gianni1968
Utente
Buongiorno, ci provo:Buonasera,
Con questi dati mi dite come contabilizzereste?
Ires corrente : 5490 Ritenute subite: 8100 .... Non c'erano acconti versati solo un credito dall'anno scorso di 1987 euro ( a causa delle ritenute perché l'imposta era 2145) e l'IRES nel C.E. dell'anno scorso era 0
Devo rilevare :
IRES @ ERARIO C/ IRES 5490
Poi girocontare
ERARIO C/IRES 5490
ERARIO C/IRES A CREDITO 2610
@
ERARIO C/RITENUTE SUBITE 8100
Oppure non rilevare affatto l'IRES nel C.E. visto che sicuramente finisce a credito.
E fare un giroconto ERARIO C/ IRES @ ERARIO C/ RITENUTE SUBITE 8100
?
Non mi era mai capitata una situazione del genere e leggendo varie fonti ancora non mi si sono schiarite le idee....
@gianni1968
@giuseppepiantino@libero.i
Potreste aiutarmi?
Grazie
nel 2023 rilevi il credito dello scorso anno lo rilevi in DEBITI TRIBUTARI € 1987 IN DARE
ires corrente: IMPOSTA IRES A SALDO @ DEBITI TRIBUTARI IRES € 5490,00
a luglio prossimo (post unico)
DEBITI TRIBUTARI IRES @ ERARIO C/RITENUTE € 8100
Il mastrino DEBITI TRIBUTARI IRES avrà in dare (€ 1987 dal 2022)+(€ 8100 ritenute)-(€ 5490,00 ires 2023)
il mastrino ERARIO C/RITENUTE dovrebbe chiudersi per il saldo 2023