Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Imu come erede e papa' che continua ad abitare nella casa?

Penso che molto ruoti intorno alla parola coniuge infatti. Sulla cui definizione cerco un parere di esperti o di chi ha avuto esperienze simili. Potrebbero esserci altri articoli del codice civile o altre sentenze di cui non sono a conoscenza che assimilino il convivente di fatto al coniuge.
Di fatto mio padre era comproprietario della casa e convivente di fatto. Casa comprata insieme a mia mamma, residenza da allora e due figli.
Purtroppo non è così, il coniuge è colui o colei che ha contratto matrimonio con il de cuius , ed infatti il papà non ha ereditato, in quanto non era coniuge, in quanto residente e proprietario dimorante non paga sulla sua quota, e idem la sorella...l'unica possibilità nel tuo caso se ricorrono gli estremi è una riduzione dovuta al comodato a familiari di primo grado
 
Purtroppo non è così, il coniuge è colui o colei che ha contratto matrimonio con il de cuius , ed infatti il papà non ha ereditato, in quanto non era coniuge, in quanto residente e proprietario dimorante non paga sulla sua quota, e idem la sorella...l'unica possibilità nel tuo caso se ricorrono gli estremi è una riduzione dovuta al comodato a familiari di primo grado
Grazie per la risposta, mi sembra dia riferimenti in merito e sembra arrivare da una persona preparata.
Posso pero' chiederle cosa cambierebbe nel caso in cui i miei genitori fossero stati sposati? Mio padre non avrebbe comunque ereditato il restante 50%, ma io non avrei dovuto pagare l'IMU in quel caso. Il discorso continua a non sembrarmi lineare.
 
Grazie per la risposta, mi sembra dia riferimenti in merito e sembra arrivare da una persona preparata.
Posso pero' chiederle cosa cambierebbe nel caso in cui i miei genitori fossero stati sposati? Mio padre non avrebbe comunque ereditato il restante 50%, ma io non avrei dovuto pagare l'IMU in quel caso. Il discorso continua a non sembrarmi lineare.
certo che avrebbe ereditato, il coniuge concorre all'eredità per 1/2 in presenza di un figlio, per 1/3 in presenza di più figli, nel vostro caso 1/3 del 50% della mamma e quella che oggi è casa di cui possiede il 50%, sarebbe stata sua per il 67% ed inoltre in quanto casa coniugale ne avrebbe detenuto il diritto di abitazione ai sensi dell' art.540 codice civile
 
certo che avrebbe ereditato, il coniuge concorre all'eredità per 1/2 in presenza di un figlio, per 1/3 in presenza di più figli, nel vostro caso 1/3 del 50% della mamma e quella che oggi è casa di cui possiede il 50%, sarebbe stata sua per il 67% ed inoltre in quanto casa coniugale ne avrebbe detenuto il diritto di abitazione ai sensi dell' art.540 codice civile
Quindi l'unica condizione e' il matrimonio, indipendentemente dalla quota ereditata.
 
Alto