Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Come calcolo i 180 giorni di malattia che mi spettano?

livio69

Utente
Buongiorno ,io lavoro presso un supermercato a tempo indeterminato..sono in malattia dal 19 ottobre causa ernia ed altri problemi alla schiena.Ho gia' saputo che i giorni di malattia partono dal primo giorno che mi sono dichiarato malato anche se il periodo di malattia e' a cavallo di 2 anni..ok..il mio quesito e' questo: la prima malattia l'ho presa dal 19 ottobre al 6 novembre 2022..poi sono rientrato al lavoro per 4 giorni,ma visto che non riuscivo a fare niente per i dolori,il quinto giorno (il 10 novembre 2022)mi sono rimesso in malattia e lo sono tutt'ora..sto cercando di trovare insieme ai medici una terapia efficace prima di rientrare..domanda: entro quando devo rientrare per non incappare in un possibile licenziamento?ossia devo calcolare i 180 giorni dal 19 ottobre 2022 (poi sono rientrato al lavoro x 4 giorni) oppure dal 10 novembre 2022? i 180 giorni partono da un periodo continuativo ,senza interruzioni di assenza ?spero di essere stato chiaro,grazie
 
" da gennaio si azzera tutto questo significa che a partire da gennaio 2023 si ha di nuovo diritto a poter usufruire

dei famosi 180 gg di malattia indennizzata : ove nel 2023 dovesse superare i 6 mesi di malattia di norma i ccnl

stabiliscono un periodo non indennizzato i c.d. periodo di comporto, superato anche questo potrebbe scattare il licenziamento.
 
" da gennaio si azzera tutto questo significa che a partire da gennaio 2023 si ha di nuovo diritto a poter usufruire

dei famosi 180 gg di malattia indennizzata : ove nel 2023 dovesse superare i 6 mesi di malattia di norma i ccnl

stabiliscono un periodo non indennizzato i c.d. periodo di comporto, superato anche questo potrebbe scattare il licenziamento.
grazie per la risposta..ma si azzera per tutti i tipi di contratto?a me e' stato detto che i giorni di malattia partivano dallo scorso anno,anche dopo averli detto di questa possibilita',dell'azzeramento..chi me lo ha detto dice di aver parlato con nostri sindacati..e' possibile?scusa ma a me interessa molto questa questione,ancora non sono in grado di rientrare..grazie
 
Quella dei 180 a nuovo dal primo gennaio è per l'indennità Inps...

Per la conservazione posto i 180 giorni si contano nei 365 giorni, quindi oggi 17/2/23 si contano nel periodo 18/2/22-17/2/23
 
Ultima modifica:
Quella dei 180 a nuovo dal primo gennaio è per l'indennità Inps...

Per la conservazione posto i 180 giorni si contano nei 365 giorni, quindi oggi 17/2/23 si contano nel periodo 18/2/22-17/2/23

grazie..Per la conservazione posto i 365 giorni da quando vengono conteggiati dal datore di lavoro?dal giorno di un ipotetico rientro ?se ad esempio io rientro il 31 marzo 2023 contano dal 31 marzo 2022? io sono assente dal 10 novembre 2022 ,devo sommare a quelli fatti fino ad ora a quelli fatti dal 10 novembre 2021?ma poi questo vale x tutti i contratti?scusa l'insistenza,non capisco..
 
Per la conservazione posto i 180 giorni si contano nei 365 giorni, quindi oggi 17/2/23 si contano nel periodo 18/2/22-17/2/23
Domani nel periodo 19/2/22-18/2/23
Dopodomani nel periodo 20/2/22-19/2/23
Periodo di osservazione ultimi 365 giorni...
...in quei 365 conterai quanti sono i giorni di malattia che hai fatto..

13 ....ottobre 2022 dal 19
27 ....novembre 2022
31 ....dicembre 2022
31 ....gennaio 2023
17 ....febbraio 2023 ad oggi

+ i giorni di malattia che hai fatto dal 18/2/22 al 18/10/22
 
Ultima modifica:
Va detto che dipende sempre dal ccnl presumo tu appartenga al ( ccnl commercio art 175 dovrebbe essere.)

purtroppo non è per tutti i contratti, avevo letto supermercato e ti ho confuso per un ccnl pubblici esercizi

quindi nella fattispecie che stiamo disquisendo hai avuto le risposte che volevi!

----------
 
Va detto che dipende sempre dal ccnl presumo tu appartenga al ( ccnl commercio art 175 dovrebbe essere.)

purtroppo non è per tutti i contratti, avevo letto supermercato e ti ho confuso per un ccnl pubblici esercizi

quindi nella fattispecie che stiamo disquisendo hai avuto le risposte che volevi!

----------
ok grazie.... ultime 2 cose se possibile..ad aprile 2022 (sotto ancora pandemia) ho fatto una settimana forzata di malattia per covid..conta anche quella?l'art. 175 del CCNL Commercio, terziario e servizi, prevede esplicitamente che il periodo di comporto di 180 giorni di malattia va calcolato per anno solare (quindi decorrenti dal primo giorno di malattia se, come credo nel mio caso, continuativa..Trovato su internet)..cosa vorrebbe dire nel mio caso?non andrebbe calcolato il comporto solo da quando ho iniziato la malattia in modo continuativo( dal 10 novembre)?grazie
 
Ultima modifica:
Bisogna scindere le due cose : il comporto secco si riferisce ad un'unica ed ininterrotta malattia, nell'anno solare

quello per sommatoria comprende i periodi frazionati nell'anno solare : orbene avendo effettuato ad aprile 2022 malattia per covid

per poi riprendere malattia ad ottobre 2022 interrotta per breve periodo e poi ripreso a novembre 2022 (ad oggi ancora in corso)

consegue che trattasi di malattia per sommatoria e quindi si deve contemplare anche aprile

l'art 175 ccnl commercio stabilisce la malattia e la conservazione del posto come> anno solare<pertanto si devono conteggiare

le giornate a ritroso dell'ultima malattia e calcolare tutto il periodo come ti è stato delucidato e fare la sommatoria.

--------
 
Ultima modifica:
Alto