Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Cessione credito

Potresti meglio chiarire la tua affermazione di qualche post fa "Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario…"?
Posso solo che ripetertela tale e quale....
Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario

...mica posso inventarmi io un divieto che non esiste....se ne conosci tu l' esistenza faccelo vedere...
 
Posso solo che ripetertela tale e quale....
Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario

...mica posso inventarmi io un divieto che non esiste....se ne conosci tu l' esistenza faccelo vedere...
A me più di un commercialista ha detto che io in quanto forfettario non posso portare in detrazione i crediti derivanti dalla ristrutturazione edilizia e fin qui non ci sono dubbi. Gli stessi però mi riferiscono che io posso cedere il credito solo ad una partita iva ordinaria e non a una partita iva che è nel mio stesso regime forfettario.

Io spero tanto che sia come dice lei
 
Posso solo che ripetertela tale e quale....
Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario

...mica posso inventarmi io un divieto che non esiste....se ne conosci tu l' esistenza faccelo vedere...
Ti riporto le mie modeste domande fatte or ora in rete per avere risposte rassicuranti dalla nota Intelligenza Artificiale, stante i miei dubbi interpretativi.
Le risposte, a mio parere, non sono sufficientemente aggiornate o chiare!
Il Commercialista di mia figlia, per la dichiarazione dei redditi dell'anno 2024 a mia figlia, lavoratrice autonoma in regime forfettario, non è riuscito a recuperare alcunché della seconda quota delle sue detrazioni fiscali decennali per la ristrutturazione fatta nell'anno antecedente, quando era lavoratrice dipendente!
Che mi puoi dire in merito?
Grazie!compensazione detraz fiscali - by Int Art Microsoft Copilot.pngquesito fiscale con risposta da Intell Artificiale - by Int Art duckduckgo.png
 
Ti invito a rileggere la discussione....

L' argomento è "cessione credito"

La domanda è "posso cedere il credito ad un altro soggetto con partita iva in regime forfettario o solo a chi ha un regime ordinario?"

La mia risposta "Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario"
 
Ti invito a rileggere la discussione....

L' argomento è "cessione credito"

La domanda è "posso cedere il credito ad un altro soggetto con partita iva in regime forfettario o solo a chi ha un regime ordinario?"

La mia risposta "Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario"
Vabbè cederlo ovviamente con la conseguenza che poi la persona alla quale lo cedo possa detrarlo. Questo non è possibile vero ?
 
Ti invito a rileggere la discussione....

L' argomento è "cessione credito"

La domanda è "posso cedere il credito ad un altro soggetto con partita iva in regime forfettario o solo a chi ha un regime ordinario?"

La mia risposta "Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario"
Certo: tutti possono accettare ma che se ne fanno i "forfettari" di un credito fiscale che non possono di fatto beneficiare interamente?
Io mi sono riferito sostanzialmente al quesito originario di Alessandro24!
Saluti.
 
Be chiedevi circa il cederlo..... l' utilizzarlo non è problema di chi cede ma di chi acquista il credito...
....e comunque perché chi lo acquista se forfettario non potrebbe utilizzarlo?
Non lo so il perché non potrebbe utilizzarlo. Io partita iva con regime forfettario dovrei cedere il credito a mio padre de partita iva con regime forfettario. Il mio commercialista dice che ovviamente posso cederglielo ma mio padre non può portare questo credito in detrazione. Il motivo non me lo ha meglio specificato se non con il fatto che mio padre è forfettario
 
Alto