Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Cessione credito

Buongiorno,
Volevo chiedere un parere in merito alla questione cessione del credito.
Ho eseguito dei lavori di ristrutturazione edilizia con apertura fila nel 2022.
Nel 2024 ho effettuato delle spese che dovrei recuperare al 50% negli anni dal 2025 al 2035. Il problema mio è che ho una partita iva in regime forfettario e quindi non posso detrarre queste spese giusto ?
Ma posso cedere il credito ad un altro soggetto con partita iva in regime forfettario o solo a chi ha un regime ordinario ?

Grazie per l’attenzione
 
Come immaginavo. Lo trovo un po’ assurdo perché anche chi è in regime forfettario paga le tasse quindi non capisco perché non posso portare il credito in detrazione.
purtroppo è così. il forfettario è un regime secondo me di transazione, per chi vuole usufruire di detrazione dovrebbe scegliere quello ordinario.
 
Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario...
Non so se ho capito bene la tua risposta: in che modo il forfettario potrebbe utilizzare il credito ceduto da altro forfettario?
Anche mia figlia (forfettaria) non ha potuto utilizzare in proprio o cedere ad altri forfettari l'anno scorso un credito di detrazioni fiscali (ristrutturazioni) acquisite in anni precedenti in cui era lavoratrice dipendente.
Neppure le Poste hanno accettato la sua tentata cessione (per sopravvenuti divieti del Governo Meloni), a differenza di quanto aveva fatto per altri in anni precedenti.
Potresti spiegarti meglio?
Grazie!
 
Io non so la problematica che hai avuto con le poste....ma le poste non sono certo forfettarie e quindi non c' entra niente col poter o no cedere il credito ad un forfettario...
 
Io non so la problematica che hai avuto con le poste....ma le poste non sono certo forfettarie e quindi non c' entra niente col poter o no cedere il credito ad un forfettario...
Il problema è che la cessione di detrazioni fiscali (Irpef) non può essere utilizzata da forfettari, dato che gli stessi non sono assoggettati ad Irpef ma a "imposta sostitutiva".
Le Poste hanno rifiutato la cessione non perché si trovava in regime forfettario ma perché il Governo Meloni aveva loro proibito di utilizzare, da una certa data, le nuove cessioni dei crediti e i residui delle vecchie non ancora utilizzate (caso di mia figlia).
Potresti meglio chiarire la tua affermazione di qualche post fa "Non c' è motivo di pensare che non possa essere ceduto ad un forfettario…"?
 
Alto