Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Bonus Ristrutturazione e Requisito "Abitazione Principale"

Deleus

Utente
Buonasera,

mi chiedevo quale fosse la normativa a tutela di quelle situazioni transitorie, come la mia, relative ad appartamenti acquistati e da adibire ad abitazione principale immediatamente dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione.
Nel mio caso particolare, completerò l'acquisto di un appartamento da adibire ad abitazione principale a metà Maggio dove però saranno necessari interventi di rinnovo, soprattutto sugli impianti.
Ora, essendo mia intenzione spostare la residenza subito dopo la fine dei lavori, avrò accesso all'agevolazione nella misura del 50%?
Nel caso riuscissi a spostare la residenza subito prima dell'inizio dei lavori, essendo l'appartamento attualmente abitabile, avrei comunque dei problemi in caso di controlli data la palese vicinanza all'inizio degli stessi?

Una domanda certamente spinosa che sono certo non riguardi solo me, anzi...

Grazie a chiunque saprà darmi una delucidazione in merito.
 
Immaginavo fossimo tutti in attesa di chiarimenti; nell'attesa ho fatto un interpello via PEC a sollecitazione
 
Carissimi, per quanto tempo devo mantenere la residenza nell'abitazione dove ho fatto fare la ristrutturazione con il bonus 50% ?
 
Buongiorno a tutti, anche io mi trovo nella stessa situazione DELUS e forse di moti altri di voi. Ho acquistato un immobile (prima casa) a febbraio 2025 e - non essendo abitabile - ho reso necessario programmare dei lavori di ristrutturazione straordinaria (con relativa richiesta di CILA). Non ho fatto il cambio di residenza subito dopo l'acquisto in quanto non potendo abitare la mia casa, avevo timore che venisse la Polizia Locale a fare gli accertamenti e trovasse nessuno. In più dovendo richiedere una CILA per iniziare i lavori ho pensato che sarebbe stato un problema con la richiesta di residenza (da altro Comune) in corso. I pagamenti dei lavori li sto comunque facendo come previsto dalla normativa e ho inviato già due interpelli all'AdE per comprendere la percentuale di rimborso spettante su detti lavori l'anno prossimo. Per ben due volte mi hanno risposto solo di conservare la documentazione attestante i lavori e che nei mesi successivi sarebbero stati emanati dei chiarimenti da parte dell'Agenzia. Ad oggi però nulla si rinviene sul loro sito istituzionale. Ritengo che questa sia una situazione davvero inverosimile e mi auguro di poter beneficiare delle detrazioni al 50% e non al 36% (come purtroppo si paventa in questa fase di vuoto normativo). Teniamoci aggiornati!
 
Buongiorno a tutti, anche io mi trovo nella stessa situazione DELUS e forse di moti altri di voi. Ho acquistato un immobile (prima casa) a febbraio 2025 e - non essendo abitabile - ho reso necessario programmare dei lavori di ristrutturazione straordinaria (con relativa richiesta di CILA). Non ho fatto il cambio di residenza subito dopo l'acquisto in quanto non potendo abitare la mia casa, avevo timore che venisse la Polizia Locale a fare gli accertamenti e trovasse nessuno. In più dovendo richiedere una CILA per iniziare i lavori ho pensato che sarebbe stato un problema con la richiesta di residenza (da altro Comune) in corso. I pagamenti dei lavori li sto comunque facendo come previsto dalla normativa e ho inviato già due interpelli all'AdE per comprendere la percentuale di rimborso spettante su detti lavori l'anno prossimo. Per ben due volte mi hanno risposto solo di conservare la documentazione attestante i lavori e che nei mesi successivi sarebbero stati emanati dei chiarimenti da parte dell'Agenzia. Ad oggi però nulla si rinviene sul loro sito istituzionale. Ritengo che questa sia una situazione davvero inverosimile e mi auguro di poter beneficiare delle detrazioni al 50% e non al 36% (come purtroppo si paventa in questa fase di vuoto normativo). Teniamoci aggiornati!

Buongiorno Massimo!
Le confermo che nemmeno io ho più avuto aggiornamenti e al momento l'interpello risulta solo protocollato. D'altro canto i suoi timori sono fondati e coincidono con i miei: che succederebbe nel caso fossi segnalato per dichiarazione mendace? Incrociamo le dita e speriamo di avere chiarimenti al più presto!
 
Buongiorno! Io credo (e spero) che entro il 31/12/2025 l'AdE dia risposte chiare in merito. Altrimenti si vedranno uffici e caselle di posta pieni di quesiti dello stesso tenore!
Teniamoci aggiornati qui...magari riusciamo a capire qualcosa in merito! Grazie.
 
Alto