Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Bonus demolizione e ricostruzione - data inizio lavori o permesso di costruire

Cded17

Utente
Salve, nel 2022 ho acquistato un immobile, sito in un condominio di nuova costruzione che mi è stato venduto redendomi edotto che potevo usufruire del bonus ristrutturazione del 50% del valore dell'intervento calcolata su un ammontare forfettario pari al 25% del prezzo di acquisto con limite massimo di 96000€, in quanto si trattava di un opera di demolizione e ricostruzione.
Con la ditta costruttrice abbiamo stabilito che avrei ceduto a loro il mio credito, applicandomi in fase di acquisto uno sconto in fattura. Tutto è andato bene, ho ricevuto il credito per poi cederlo, tramite un professionista alla ditta costruttrice.
All'inizio del 2024 vengo a sapere che non tutti i condomini hanno usufruito dello sconto in fattura e che, per portare in detrazione il credito maturato, dovevano dichiararlo nella dichiarazione dei redditi. Da questi condomini sono stato avvisato che il comune dove risiede l'immobile ha comunicato che non si può usufruire del bonus in quanto, nell'opera di demolizione e ricostruzione è cambiata la volumetria, tra vecchio e nuovo stabile.
Il permesso di costruire è datato 16.12.2019 e indica: "Permesso di costruire per la demolizione di un fabbricato a uso deposito con annessa unità residenziale per la costruzione di due edifici plurifamiliari - Lr 32/2013" ma la data di inizio lavori è datata fine 2020. Ora secondo il d.lgs. n. 301/2001, l'immobile oggetto di ricostruzione non doveva cambiare volumetria rispetto a quello precedente ma con d.l. 16 luglio 2020 è stato possibile cambiare anche la volumetria.
Ora la mia domanda, bisogna considerare la data del permesso di costruire o la data di inizio lavori?

Grazie per le risposte
 
Alto