Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a carico

Buona sera a tutti,
sono nuovo del forum e spero di star scrivendo nella sezione giusta. Ho bisogno di una vostra mano dopo la ricezione del controllo in oggetto, che mi stà mettendo decisamente in ansia.

LA MIA SITUAZIONE FAMILIARE:
sono padre di due figli (riconosciuti) nati da una convivenza finita 4 anni fa.
I bambini vivono con la madre (non lavoratrice "almeno non per il fisco")

Tutte le decisioni prese tra me e la mamma dei bambini (non convivere più , che e bambini vivessero con lei etc. ) sono sempre state prese di comune accordo e senza mai bisogno di avvocati, giudici , sentenza etc.

ILPROBLEMA :

Io ho sempre dichiarato sia al mio datore di lavoro , che in dichiarazione dei redditi , il 100% delle detrazioni fiscali per i due bambini (non potendo la mamma usufruire del suo 50% , lavorando a nero)

Oggi ricevo un controllo da parte dell' AdE in merito alla dichiarazione del 2013 nella quale mi contestano il 100% delle detrazioni dichiarate, dicendo che quel che mi spetta è solo il 50 % e chiedendomi la restituzione delle somme non trattenutemi.

DOMANDE:

Qual'è quindi la percentuale che mi spetta? 50% anche se la madre non usufruisce del suo 50% ?

Essendomi comunque rivolto ad un CAF per la presentazione della dichiarazione, dovevo essere informato dal CAF stesso della percentuale giusta da indicare ?

Devo aspettarmi la richiesta di rimborso per gli importinon trattenutimi dal 2011 ad oggi ?

spero vogliate aiutarmi a fare un po di chiarezza su questa faccenda.

Grazie mille in anticipo

Saluti
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

credo che si possa risolvere dimostrando all'ade che la mamma dei bambini non utilizza il 50% delle detrazioni per i figli
ciao
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

L'ufficio, presumibilmente, vorrà che il contribuente (padre) fornisca la prova che la detrazione è stata fruita al 100% previo accordo con l'altro genitore (madre).
A mio avviso dovrebbe essere sufficiente che la madre attesti davanti al funzionario che ha sempre acconsentito affinché il padre usufruisse della detrazione al 100%, a maggior ragione che trattasi di soggetto totalmente incapiente.
Saluti.
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

se chiedono il rimborso delle detrazioni è probabile che per il 2013 (anno imposta o dichiarazione?) la madre abbia usufruito del suo 50% di detrazioni per i figli...perchè è difficile se non improbabile che chiedano il rimborso se le detrazioni applicate dai due genitori non superino il 100%..
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

Ciao Pluto,

in realtà il problema è che il nonno Materno (presso il quale vive la mamma con i bimbi ) in dichiarazione ha inserito le detrazioni per i familiari a carico, inserendo anche i miei bimbi.....

Ma le detrazioni spettano unicamente ai due genitori ed a nessun altro....anche se i bambini sono inseriti nello stato di famiglia del nonno...

Giusto ?! ....ormai ho dubbi anche su ciò riguardo cui ero sicuro fino a poco tempo fa.....

Grazie
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

Ciao Pluto,

in realtà il problema è che il nonno Materno (presso il quale vive la mamma con i bimbi ) in dichiarazione ha inserito le detrazioni per i familiari a carico, inserendo anche i miei bimbi.....

Ma le detrazioni spettano unicamente ai due genitori ed a nessun altro....anche se i bambini sono inseriti nello stato di famiglia del nonno...

Giusto ?! ....ormai ho dubbi anche su ciò riguardo cui ero sicuro fino a poco tempo fa.....

Grazie

si il nonno avrà messo a carico il 50% dei nipoti con lui conviventi...certo che può come "altri familiari"....ora sta a te dimostrare che con la mamma avevate l'accordo per le detrazioni a te al 100%, ma la vedo dura.....
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

Ah ! .... quindi anche il nonno può inserire il 50% ?

Sapevo di no....ovvero che spetta unicamente ai genitori la possibilità di chiedere le detrazioni.....

Chiaramente prendi ogni mia ammissione come semplice esposizione delle informazioni che avevo e dei consigli che ho accettato durante questi anni per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi....non vederci nessuna presunzione dietro....anzi sono qui proprio per chiedere consigli e delucidazioni a chi ne sa certamente più di me.

Quindi spiegami.....sono praticamente nei guai?...dovrò rimborsare il 50% delle detrazioni per tutti gli anni (4) in cui il nonno ha inserito anch'egli le detrazioni per i bambini..???...Giusto ?

Ma poi (cosa che maggiormente mi interessa ) per stare in regola con tutto e tutti e non dover temere di incorrere in incorrettezze e future sanzioni / richieste di rimborso....cosa devo fare ? Devo dire al mio ufficio del personale di cambiare la percentuale di detrazioni dal 100 al 50 %........o questo non c'entra nulla ?

Se dovrò rimborsare ok!...quel che è giusto è giusto e se ho commesso un errore pagherò....ma vorrei mettermi in regola per gli anni futuri...

Cosa devo fare ? ....cosa mi consigli ?

Grazie
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

ti conviene comunicare subito al tuo datore di lavoro le detrazioni portandole al 50%..e qui l'anno imposta 2015 si sistema con il conguaglio di fine anno...

per l' anno imposta 2014 puoi rettificare le detrazioni con la dichiarazione integrativa a sfavore, versando il dovuto con sanzioni ridotte da ravvedimento (3,75% + interessi 0,5% annuo dal 20/06/2015)

l'accertamento ricevuto è 2013 periodo imposta o anno dichiarazione e quindi anno imposta 2012?
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

Esatto! 730 2013 - Anno di imposta 2012

quindi l'iter da seguire adesso è (almeno da quello che mi ha risposto l'impiegato dell' AdE) dovrebbe essere:

-1 Scrivere una lettera di risposta nella quale si descrivono le motivazioni per cui si è richiesto il 100% delle detrazioni e allegare eventuale documentazione (che io di fatto non ho)

2- Aspettare che la AdE mi contesti la percentuale del 100% adeguandomela al 50% e richiedendomi il pagamento della differenza

3- Far rettificare dal datore di lavoro la percentuale per le detrazioni

4- per l' anno imposta 2014, rettificare le detrazioni con la dichiarazione integrativa a sfavore, versando il dovuto con sanzioni ridotte da ravvedimento

5- Per gli anni precedenti , fino al 2011 (Redditi del 2011)...cosa fare?

Giusto ?

Così dovrei essere a posto?
 
Re: Agenzia Entrate - Controllo su dichiarazione redditi per detrazioni figli a cari

Esatto! 730 2013 - Anno di imposta 2012

quindi l'iter da seguire adesso è (almeno da quello che mi ha risposto l'impiegato dell' AdE) dovrebbe essere:

-1 Scrivere una lettera di risposta nella quale si descrivono le motivazioni per cui si è richiesto il 100% delle detrazioni e allegare eventuale documentazione (che io di fatto non ho)

2- Aspettare che la AdE mi contesti la percentuale del 100% adeguandomela al 50% e richiedendomi il pagamento della differenza

3- Far rettificare dal datore di lavoro la percentuale per le detrazioni

4- per l' anno imposta 2014, rettificare le detrazioni con la dichiarazione integrativa a sfavore, versando il dovuto con sanzioni ridotte da ravvedimento

5- Per gli anni precedenti , fino al 2011 (Redditi del 2011)...cosa fare?

Giusto ?

Così dovrei essere a posto?

1° x anno 2012 a sto punto bisogna capire cosa hai ricevuto effettivamente, se un accertamento o solo la richiesta di informazioni che non ti precluderebbe il ravvedimento anche per questa annualità..(sanzione 6% + interessi)

2° x anno 2013 anche qui puoi fare la dichiarazione integrativa a sfavore e pagare con ravvedimento (sanzione 4,29% + interessi)

3° x anno 2014 dichiarazione integrativa e ravvedimento (sanzione 3,75% + interessi)

4° x anno 2015 rettifica detrazioni con datore di lavoro

5° devi sapere da quale annualità d'imposta il nonno ha applicato le detrazioni...se dal 2012, allora il 2011/2010 sono a posto...


P.S.: con l'assegno per il nucleo familiare come siete messi? lo percepisce la mamma tramite il tuo datore di lavoro?
 
Ultima modifica:
Alto