Alessandro_BG
Utente
Buona sera a tutti,
sono nuovo del forum e spero di star scrivendo nella sezione giusta. Ho bisogno di una vostra mano dopo la ricezione del controllo in oggetto, che mi stà mettendo decisamente in ansia.
LA MIA SITUAZIONE FAMILIARE:
sono padre di due figli (riconosciuti) nati da una convivenza finita 4 anni fa.
I bambini vivono con la madre (non lavoratrice "almeno non per il fisco")
Tutte le decisioni prese tra me e la mamma dei bambini (non convivere più , che e bambini vivessero con lei etc. ) sono sempre state prese di comune accordo e senza mai bisogno di avvocati, giudici , sentenza etc.
ILPROBLEMA :
Io ho sempre dichiarato sia al mio datore di lavoro , che in dichiarazione dei redditi , il 100% delle detrazioni fiscali per i due bambini (non potendo la mamma usufruire del suo 50% , lavorando a nero)
Oggi ricevo un controllo da parte dell' AdE in merito alla dichiarazione del 2013 nella quale mi contestano il 100% delle detrazioni dichiarate, dicendo che quel che mi spetta è solo il 50 % e chiedendomi la restituzione delle somme non trattenutemi.
DOMANDE:
Qual'è quindi la percentuale che mi spetta? 50% anche se la madre non usufruisce del suo 50% ?
Essendomi comunque rivolto ad un CAF per la presentazione della dichiarazione, dovevo essere informato dal CAF stesso della percentuale giusta da indicare ?
Devo aspettarmi la richiesta di rimborso per gli importinon trattenutimi dal 2011 ad oggi ?
spero vogliate aiutarmi a fare un po di chiarezza su questa faccenda.
Grazie mille in anticipo
Saluti
sono nuovo del forum e spero di star scrivendo nella sezione giusta. Ho bisogno di una vostra mano dopo la ricezione del controllo in oggetto, che mi stà mettendo decisamente in ansia.
LA MIA SITUAZIONE FAMILIARE:
sono padre di due figli (riconosciuti) nati da una convivenza finita 4 anni fa.
I bambini vivono con la madre (non lavoratrice "almeno non per il fisco")
Tutte le decisioni prese tra me e la mamma dei bambini (non convivere più , che e bambini vivessero con lei etc. ) sono sempre state prese di comune accordo e senza mai bisogno di avvocati, giudici , sentenza etc.
ILPROBLEMA :
Io ho sempre dichiarato sia al mio datore di lavoro , che in dichiarazione dei redditi , il 100% delle detrazioni fiscali per i due bambini (non potendo la mamma usufruire del suo 50% , lavorando a nero)
Oggi ricevo un controllo da parte dell' AdE in merito alla dichiarazione del 2013 nella quale mi contestano il 100% delle detrazioni dichiarate, dicendo che quel che mi spetta è solo il 50 % e chiedendomi la restituzione delle somme non trattenutemi.
DOMANDE:
Qual'è quindi la percentuale che mi spetta? 50% anche se la madre non usufruisce del suo 50% ?
Essendomi comunque rivolto ad un CAF per la presentazione della dichiarazione, dovevo essere informato dal CAF stesso della percentuale giusta da indicare ?
Devo aspettarmi la richiesta di rimborso per gli importinon trattenutimi dal 2011 ad oggi ?
spero vogliate aiutarmi a fare un po di chiarezza su questa faccenda.
Grazie mille in anticipo
Saluti