Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Integrativo anno imposta 2020

la riduzione 35% ne aveva certamente diritto fino a luglio 2020 per il semplice fatto che era artigiano e i fissi si pagano anche a reddito zero....poi da luglio 2020 passando ad autonomo non ne ha più diritto perchè lo sconto 35% non esiste sui contributi gestione separaTA...

NB cancella in questa discussione tutti ste allegati che contengono dati sensibili...
Ok già questo mi rincuora un po' , perché quando non si è del mestiere, pur essendomi documentato in questi giorni, se poi un CAF ti dice tutto il contrario , i dubbi sorgono come si dice spontanei . Non vai mai a pensare che il CAF possa sbagliare .

Sono riuscito a capire come si inserisce la citazione di riferimento, già è un passo avanti :)
 
Gent.mo utente di STUDIOCEL non so se ha avuto modo di vedere la dichiarazione integrativa da me improntata, eventualmente se lo ha fatto mi può dare un giudizio se va bene, a parte il codeline da sistemare eventualmente? Che mi consiglia : di portarla in visione all'Agenzia delle Entrate l'8 aprile il giorno dell'appuntamento oppure se possibile inviarla tramite un altro CAF o magari tramite uno studio online o addirittura fare l'inoltro (se possibile) sul sito tramite lo Spid di mio figlio visto che ho speso già 100€ senza aver concluso nulla o quasi? Grazie
 
i figli che non superano i 4000 o i 2840 di reddito possono essere a carico fiscale dei genitori e i genitori possono detrarre/dedurre le spese dei figli...questa eccedenza che il figlio a carico fiscale non può dedurre non avendo capienza poteva essere dedotta dai genitori...oltre alle detrazioni familiari a carico, queste fino solo all' anno imposta 2024...
Allora è vera la notizia che ho sentito tempo fa e cioè che non si avrà più diritto dal 2025 alle detrazioni per familiari a carico, per i figli al di sopra dei 30 anni tranne nei casi di familiari/figli con handicap?
 
Altro problema: la signora del CAF ci ha dato degli F24 da pagare subito per mettere a posto il 2020. Ebbene dalla dichiarazione è venuto da pagare per i contributi previdenziali € 345,00 che noi abbiamo già pagato. poi ci ha dato da pagare anche due acconti che dovevano essere versati per il 2021 e non versati perché c'è stato l'errore del doppio ateco non riportato. Abbiamo subito versato le due quote di acconto da fare nel 2021 di importo € 139,25 x 2 = 278,50 il 29 marzo scorso (la signora del CAF ha detto che bisognava pagare altrimenti si sarebbero state multe che secondo me ci saranno comunque). Mio figlio però nel 2022 ha effettuato il saldo del 2021 con un importo di € 509 quando invece con la nuova situazione ne doveva versare €438,00 . Quindi adesso nel rifare l'integrativo del 2022 per l'anno d'imposta 2021 i contributi versati effettivi sono i 509,00 a saldo nel 2021(gli acconti non erano stati versati) e questi 278,50 acconti versati ora per allora. Non so se si poteva fare il discorso a posteriori per cui potevano non essere versati. Comunque questi due importi vanno sommati e riportati nella sezione II al punto 16 e/o in quale altro punto dei quadro RR visto che , se vanno sommati c'è un credito di € 349,00 circa? Grazie (penso ormai se ne parli domani mattina). Buon proseguimento di serata :(
 
È un casino con l' Inps, per i contributi non puoi chiedere al Civis di cambiare i riferimenti sull'F24, cosa che avrebbe risolto la cosa mettendo il riferimento di adesso.....ora dovresti fare integrativa 22 per mettere gli acconti pagati e fare uscire il credito...e metterlo da subito a rimborso perché i crediti Inps puoi solo compensarli entro la dichiarazione successiva...e poi mandare istanza di rimborso all' Inps...
 
Ok, l'integrativa 2022 la dovremo fare comunque per l'errore del codice Ateco del commercialista , poi con comodo cortesemente spero che mi indirizzerai dove mettere quest'importo. Comunque da come ho capito vanno sommati. Di nuovo buona serata
 
Alto