Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

I Contenuti più Recenti di Rocco

  1. R

    Italia si Italia no......

    Trattasi di un termine non previsto dalla legge ma che si è "inventato" il MIMIT. Circa l'utilità di un tale adempimento è meglio lasciar perdere. Ciao Gio.
  2. R

    Dichiarazione: unire il debito al credito?

    Gli importi esposti nei due prospetti sono corretti. I 204 euro che deve utilizzare in compensazione vanno a diminuire il credito da rimborsare. Gli importi di cui ai righi 165 e 166 vanno versati sì con il mod. F24 ma utilizzando il credito destinato alla compensazione. Materialmente verserà...
  3. R

    Tassazione separata: acconto 20%

    Attenzione però che le plusvalenze da cessione di terreni edificabili (se di questo si tratta) effettivamente rientrano tra i redditi soggetti a tassazione separata ex art. 17 c. 1 lett. g-bis) del TUIR. Concordo sulla "cazzata" della possibilità, senza alcuna conseguenza, di omettere il...
  4. R

    Regime forfettario

    E' certamente corretto il comportamento adottato dal collega. Saluti.
  5. R

    Rottamazione quater

    Deve seguire le regole della rottamazione. Saluti.
  6. R

    Detrazioni abitazione principale e Residenza

    In data odierna è stata emanata la Circolare n. 8/E con il quale l'AdE fornisce chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 in tema di detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica e superbonus. Il documento di prassi, tra...
  7. R

    Acconto IRPEF

    Se l'anno prossimo avrà il solo reddito da pensione e considerato che il reddito da CS non fa parte del reddito complessivo, può non versare gli acconti IRPEF 2025 in applicazione del metodo previsionale. A tal fine dovrà barrare la casella di cui al campo 1 di rigo F6 del mod. 730. Saluti.
  8. R

    4.0 UTILIZZO DEL CREDITO

    Il diritto alla fruizione del credito d'imposta passa non solo attraverso la realizzazione dell'investimento ma (e soprattutto, aggiungerei), nell'operare in 4.0. Questo passaggio importante molte aziende lo tralasciano, ma non è così. Ciao Catia.
  9. R

    4.0 UTILIZZO DEL CREDITO

    A mio avviso Transizione 4.0 va sostenuto ed è uno strumento su cui bisogna puntare mettendoci risorse, che naturalmente vanno trovate. Inoltre si dovrebbe ritornare all'automatismo del credito, eliminando il controllo ex ante, controllo che si traduce in burocratizzazione dello strumento...
  10. R

    Imu, eredi e dubbi

    La sanzione ridotta edittale è pari al 12,50% (1/2 del 25% per versamento entro 90 gg.). Se il versamento avviene entro 15 gg. dalla scadenza quel 12,50% va ridotto ad 1/15 per ciascun giorno di ritardo, vale a dire lo 0,833% per ogni giorno di ritardo. Saluti.
  11. R

    Imu, eredi e dubbi

    Sì, 33% a testa in sostanza. Ognuno verserà con il proprio F24 e, con riferimento al padre, si deve integrare il versamento presentando (anche) un F24 "integrativo", chiamiamolo così. Per quanto riguarda il ritardo nel versamento, se si versa entro 15 gg. dalla scadenza (16/06) tramite...
  12. R

    4.0 UTILIZZO DEL CREDITO

    Gli investimenti completati nel 2024 nonché quelli completati nel 2025 ma per i quali entro il 31.12.2024 è stato accettato l'ordine e versato l'acconto pari almeno al 20% sono fuori da questa procedura cervellotica. Aggiungo che in un giorno, dopo l'apertura della piattaforma del GSE, tutto il...
  13. R

    Tassazione separata

    Mi scusi, avevo dato per scontato che si trattasse di TFR. Comunque anche nel caso di arretrati di lavoro dipendente non si può optare per la tassazione ordinaria in dichiarazione. Il suggerimento è sostanzialmente lo stesso, inserisca in dichiarazione tutti i benefici di cui ha diritto...
  14. R

    Imu, eredi e dubbi

    Da premettere due cose. 1) La successione in questione, presumo legittima (non testamentaria) comporta che la ripartizione dell'asse ereditario avvenga per 1/3 al coniuge superstite e per i restanti 2/3 ai due figli, da ripartire al 50%. 2) Ai fini IMU ogni soggetto passivo è titolare di...
  15. R

    Plusvalenza rivalutazione quote azienda

    Riguardo alla rivalutazione, oltre al pagamento dell'imposta sostitutiva andrebbe compilata la sez. IX del quadro T a mio avviso. Saluti.
Alto