Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Deducibilità interessi passivi

Buongiorno,

desideravo porvi un quesito in merito alla deducibilità degli interessi passivi sul mutuo.

Premesso che:

Mia moglie è a mio carico fiscale ;
la casa è intestata a mia moglie (unica proprietaria)
abbiamo un mutuo cointestato
Alla luce delle premesse suddette posso portare in detrazione gli interessi passivi ?
Se si in forma totale o al 50%?

Grazie in anticipo per l’attenzione che mi verrà rivolta e resto a disposizione per qualsiasi altra informazione.
 

Rocco

Utente
La risposta è negativa.
Lei non può portare in detrazione gli interessi sul mutuo in quanto NON è proprietario dell'immobile.
Saluti.
 
La risposta è negativa.
Lei non può portare in detrazione gli interessi sul mutuo in quanto NON è proprietario dell'immobile.
Saluti.
Buongiorno.
Anche io sapevo cosi , contrariamente avevo posto un quesito all'agenzia dell'entrate,stamattina mi ha risposto che in virtu' della circolare 26.01.2001 nr. 7/e posso portare in detrazione l'intero importo . questa è la risposta.

Le riporto l’estratto della circolare,

sembrerebbe che per avere il requisito sua moglie (il suo 50%) ci siamo…

“Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del

mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota

di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi (Circolare 26.01.2001 n. 7,

risposte 2.3 e 2.5)
; il requisito congiunto di “acquirente e mutuatario” è, pertanto, sempre necessario,

tranne che nell’ipotesi di mutui contratti anteriormente all’anno 1991 per i quali è previsto che la

detrazione degli interessi passivi spetta anche ai soggetti che non siano titolari di redditi di

fabbricati (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.2.6)”.

E lei può inserire sola la parte di sua moglie, secondo questo estratto…

La norma prevede come unica eccezione al criterio di ripartizione tra i cointestatari del mutuo l’ipotesi in cui il mutuo sia cointestato con il coniuge fiscalmente a carico. In tale caso il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi sempreché il coniuge fiscalmente a carico abbia diritto alla detrazione (Circolare 26.01.2001 n. 7/E,
 

Rocco

Utente
La circolare citata non fa altro che confermare quanto da me indicato.
Le riporto testualmente i quesiti citati della suddetta circolare.

2.3 Condizioni per fruire dell'agevolazione: proprieta' dell'immobile.

D: Per poter fruire della detrazione e' necessario che il contribuente
intestatario del mutuo ipotecario sia anche proprietario dell'immobile, almeno
pro-quota?
R: La disposizione in commento prevede la detrazione per interessi passivi su
mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'immobile da adibire ad
abitazione principale. Tale formulazione sottintende che il beneficiario della
detrazione deve coincidere con il proprietario dell'unita' immobiliare.


2.5 Mutui contratti per l'acquisto di una unita' immobiliare da parte di un
familiare.

D: Nel caso in cui il genitore contragga un mutuo per finanziare l'acquisto
dell'immobile da parte del figlio, puo' beneficiare della detrazione?
R: Come gia' specificato, il beneficio della detrazione spetta esclusivamente
al proprietario dell'immobile, per cui, nel caso in cui un soggetto contragga
un mutuo per finanziare l'acquisto di una unita' immobiliare da parte di un
familiare, tale soggetto non potra' usufruire della detrazione prevista per
gli interessi passivi.


Nel Suo caso chi ha diritto alla detrazione degli interessi passivi è soltanto Sua moglie ma non Lei in quanto Le manca il requisito (soggettivo) per poter fruire della detrazione, vale a dire la proprietà dell'immobile.
Saluti.
 
Buongiorno.
Anche io sapevo cosi , contrariamente avevo posto un quesito all'agenzia dell'entrate,stamattina mi ha risposto che in virtu' della circolare 26.01.2001 nr. 7/e posso portare in detrazione l'intero importo . questa è la risposta.

Le riporto l’estratto della circolare,

sembrerebbe che per avere il requisito sua moglie (il suo 50%) ci siamo…

“Per fruire della detrazione, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del

mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota

di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi (Circolare 26.01.2001 n. 7,

risposte 2.3 e 2.5)
; il requisito congiunto di “acquirente e mutuatario” è, pertanto, sempre necessario,

tranne che nell’ipotesi di mutui contratti anteriormente all’anno 1991 per i quali è previsto che la

detrazione degli interessi passivi spetta anche ai soggetti che non siano titolari di redditi di

fabbricati (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.2.6)”.

E lei può inserire sola la parte di sua moglie, secondo questo estratto…

La norma prevede come unica eccezione al criterio di ripartizione tra i cointestatari del mutuo l’ipotesi in cui il mutuo sia cointestato con il coniuge fiscalmente a carico. In tale caso il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi sempreché il coniuge fiscalmente a carico abbia diritto alla detrazione (Circolare 26.01.2001 n. 7/E,
Quindi in conclusione mia moglie unica proprietaria e cointestataria di mutuo ma fiscalmente a carico mio posso detrarre solo la quota di lei .
Quindi volendo richiedere gli anni passati sino a quanti anni si può richiedere ?
Grazie ancora per il chiarimento.
 
La circolare citata non fa altro che confermare quanto da me indicato.
Le riporto testualmente i quesiti citati della suddetta circolare.

2.3 Condizioni per fruire dell'agevolazione: proprieta' dell'immobile.

D: Per poter fruire della detrazione e' necessario che il contribuente
intestatario del mutuo ipotecario sia anche proprietario dell'immobile, almeno
pro-quota?
R: La disposizione in commento prevede la detrazione per interessi passivi su
mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'immobile da adibire ad
abitazione principale. Tale formulazione sottintende che il beneficiario della
detrazione deve coincidere con il proprietario dell'unita' immobiliare.


2.5 Mutui contratti per l'acquisto di una unita' immobiliare da parte di un
familiare.

D: Nel caso in cui il genitore contragga un mutuo per finanziare l'acquisto
dell'immobile da parte del figlio, puo' beneficiare della detrazione?
R: Come gia' specificato, il beneficio della detrazione spetta esclusivamente
al proprietario dell'immobile, per cui, nel caso in cui un soggetto contragga
un mutuo per finanziare l'acquisto di una unita' immobiliare da parte di un
familiare, tale soggetto non potra' usufruire della detrazione prevista per
gli interessi passivi.


Nel Suo caso chi ha diritto alla detrazione degli interessi passivi è soltanto Sua moglie ma non Lei in quanto Le manca il requisito (soggettivo) per poter fruire della detrazione, vale a dire la proprietà dell'immobile.
Saluti.
Buongiorno una precisazione gentilmente ma se il mutuo fosse stato contratto per ristrutturazione posso ugualmente detrarre gli interessi passivi di mia moglie ? Grazie.
 

Rocco

Utente
Faccio presente nuovamente che Lei non può detrarre alcunché, nemmeno la quota di Sua moglie, in quanto non è proprietario dell'immobile.
Qualora fosse stato (anche) proprietario dell'immobile, oltre ad essere (co)intestatario del contratto di mutuo, avrebbe potuto detrarre interamente gli interessi pagati, nel limite di legge naturalmente.
Saluti.
 
Mi perdoni ma avrei bisogno di capire al di là se spetta o meno se gli interessi passivi per muto di ristrutturazione si possono portare in detrazione?. Grazie
 
Alto