HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

QUOTA 103 RICONFERMATA PER IL 2025. AL VIA LE DOMANDE

Quota 103 riconfermata per il 2025. Al via le domande

Aggiornata la piattaforma per le domande di pensione anticipata flessibile Quota 103:Requisiti, calcolo contributi, importo, decorrenze, compatibilità e incentivo contributivo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le regole per la pensione  anticipata cd."Quota 103" (ufficialmente pensione anticipata flessibile)  sono state  confermate anche per il 2025 ,dalla legge di bilancio 207-2024,  con i requisiti già in vigore:

  1. 62 anni di età e 
  2. 41 anni di contributi 

maturati entro il 31 dicembre 2025 . 

Fino al momento in cui si raggiungono i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato, il tetto dell’importo della pensione non può superare l’importo pari a quattro volte la pensione minima.

Confermato anche l'incentivo  al c.d. “bonus Maroni” previsto per premiare chi, pur avendo i requisiti di quota 103, decida di continuare a lavorare. 

L'INPS ha confermato con il recente messaggio  502 2025 che  è stato aggiornato l'applicativo per l'invio delle domande.

Ricordiamo di seguito  piu in dettaglio la norma e le istruzioni operative fornite lo scorso anno.

1) Pensione Quota 103 requisiti: validità e cumulo dei periodi

Inps aveva  fornito con la circolare 39 del 27 febbraio 2024 le istruzioni sull'anticipo pensionistico Quota 103 come previsto dalla legge di bilancio 2024, definita per la precisione "pensione anticipata flessibile".

L'importo massimo previsto per l'assegno era di circa 2390 euro lordi.

Viene anche specificato che restano ferme le istruzioni fornite con la circolare n. 27 del 10 marzo 2023, per i soggetti che hanno maturato i requisiti di accesso alla pensione anticipata flessibile entro l’anno 2023,  cosi come invariate sono:

  • le disposizioni in materia di incumulabilità con i redditi da lavoro
  • i termini di pagamento del TFS/TFR.

Con il messaggio 1107 del 14 marzo 2024  ha ricordato che  la decorrenza del possibile incentivo contributivo collegato alla permanenza al lavoro per chi consegue i requisiti  (vedi i dettagli al secondo paragrafo) slitta a 7 mesi dal raggiungimento dei requisiti (invece che 3 come nel 2023)

I requisiti per accedere alla pensione anticipata flessibile Quota 103 (prevista dall'art 1 commi 139-140 della legge 213 2023 ) sono 

  1. almeno 62 anni di età
  2. almeno 41 anni di contributi 
  3. non essere già beneficiari di trattamento pensionistico 

Per il 2024  si può accedere anche con  il computo in gestione separata  e con il sistema contributivo secondo la riforma del 1995 (secondo la quale non rileva la contribuzione volontaria, mentre quella accreditata per periodi di lavoro precedenti il raggiungimento del diciottesimo anno di età è moltiplicata per 1,5. In caso di liquidazione della pensione a carico dell’AGO è computata tutta la contribuzione figurativa, compresa quella accreditata per periodi di malattia e disoccupazione o equiparati) 

Sono validi i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo,  anche cumulando i periodi assicurativi presso due o più forme di assicurazione obbligatoria, gestite dall’INPS,   fermo restando il contestuale perfezionamento di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, se richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico.

2) Quota 103: decorrenze pensioni e esonero contributivo

A seguito delle modifiche della legge di bilancio che ha previsto  nuove finestre di 7 e 9 mesi, rispettivamente   per i lavoratori privati e pubblici, che sostituiscono quelle di 3 e 6 mesi valide  in passato,  le prime decorrenze delle Pensioni con Quota 103 sono le seguenti:

  • 2 agosto 2024   per  lavoratori dipendenti del settore privato iscritti alla gestione ex Inpdap
  • 1 settembre per dipendenti settore privato e gli autonomi
  •  2 ottobre o il 1° novembre per i  dipendenti delle pubbliche amministrazioni (a carico o meno nella gestione AGO) 
  • 1 settembre per il settore della scuola 
  • 1 novembre  per  gli istituti AFAM .

Si ricorda che comunque il diritto alla pensione anticipata flessibile maturato nell’anno 2024 può essere fatto valere anche successivamente.

Sull'esonero contributivo  della quota a carico del lavoratore, previsto per chi resta al lavoro al raggiungimento dei requisiti per Quota 103,  INPS conferma le istruzioni fornite con la circolare  n. 82 del 22 settembre 2023.

Nel messaggio 1107 del 14 .3.  2024 viene ribadito che  i lavoratori dipendenti  che maturano il diritto alla pensione anticipata flessibile nell’anno 2024 e scelgono di proseguire l’attività lavorativa dipendente, hanno facoltà di rinunciare all’accredito  della quota dei contributi previdenziali a loro carico.

Tale esonero contributivo non può avere una decorrenza antecedente al:

-    2 agosto 2024, per i lavoratori dipendenti di un datore di lavoro privato, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’AGO;

-    1° settembre 2024, per i lavoratori dipendenti di un datore di lavoro privato, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico di una Gestione diversa da quella esclusiva dell’AGO;

-    2 ottobre 2024, per i dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’AGO;

-    1° novembre 2024, per i dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.lgs n. 165/2001, ove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico di una Gestione diversa da quella esclusiva dell’AGO.

Per la gestione operativa l'istituto richiama le istruzioni fornite per il il 2023 con la circolare 82 e il messaggio 4558 2023.

3) Pensione Quota 103 cumulo periodi e importo massimo

Si ricorda che fino al raggiungimento  il requisito anagrafico della pensione di vecchiaia,  l'assegno della pensione con  quota 103   non può essere superiore a quattro volte il trattamento minimo stabilito per ogni anno. 

  • Nel 2024 (requisiti  raggiunti 2023)  il valore massimo mensile lordo dell'assegno  è pari a 2.394,44 euro. 
  • Per il 2025 (requisiti raggiunti nel 2024,)  sulla base della rivalutazione illustrata nella circolare INPS 23 / 2025 il valore massimo  sale a 2.413,60 euro lordi al mese

Una volta raggiunta l’età  per la pensione di vecchiaia, viene poi  erogato l’importo effettivamente spettante sulla base di quanto versato e  adeguato al tasso di inflazione in vigore,   come se non ci fosse stata la decurtazione temporanea. 

ATTENZIONE La circolare sottolinea che per Quota 103 nel 2024 i criteri di determinazione del sistema di calcolo della pensione applicabili   sono quelli previsti dal  decreto legislativo n. 180 del 1997 e non quelli del 2012..

Giova ricordare che il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia  per i bienni 2023/2024 e 2025/2026 è di 67 anni di età,  che sarà adeguato dal 1° gennaio 2027 alla speranza di vita  secondo l’articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010.

Vedi altri  dettagli  e  l'indice completo dell'e book:

Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi  di D. Perez Corradini  (e book in PDF  70 pagine)

L'ebook è disponibile in formato cartaceo anche su AMAZON "Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi"

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

4) Quota 103 e assegni straordinari Fondi bilaterali di solidarietà

Inps precisa infine che è possibile riconoscere l’assegno straordinario  di accompagnamento a pensione  a carico dei Fondi di solidarietà

  •  al momento del perfezionamento, nell’anno 2024, dei requisiti di 62 anni di età anagrafica e 41 anni di anzianità contributiva,  
  • anche nei sette mesi del periodo finestra (immediatamente successivi alla maturazione del diritto) 
  •  mentre il versamento della contribuzione correlata è dovuto fino al raggiungimento dei requisiti minimi richiesti. 

L’assegno straordinario non può essere erogato oltre il 31 luglio 2025.

Ulteriori istruzioni operative per la presentazione della domanda di assegno straordinario verranno fornite con un successivo messaggio 


Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta:

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

5) CQuota 103 205 come fare domanda

Nel messaggio INPS 402 del 10.2.2025 l'istituto precisa che le domande possono essere presentate :

  1. attraverso il servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”, accedendo all’area tematica e, infine, selezionando la voce “Nuova prestazione pensionistica” 
  2. , tramite Patronati oppure
  3.  contattando il Contact Center Multicanale al numero verde 803 164, gratuito da telefono fisso, o al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 17/02/2025 Sicurezza nel lavoro di potatura alberi: istruzioni aggiornate

Circolare 2 del Ministero del Lavoro aggiorna le istruzioni per le attività di raccolta e potatura di alberi con l'uso di funi. Obbligo di preposto per ogni intervento

Sicurezza nel lavoro di potatura alberi: istruzioni aggiornate

Circolare 2 del Ministero del Lavoro aggiorna le istruzioni per le attività di raccolta e potatura di alberi con l'uso di funi. Obbligo di preposto per ogni intervento

Compensi interpreti giudiziari: Sentenza della Consulta

Illegittimo il metodo attuale di definizione dei compensi agli interpreti e traduttori ausiliari dei magistrati. Ecco i dettagli della sentenza della Corte costituzionale 16 2025

Isee: approvato il decreto  su esclusione BTP  e buoni postali

Imminente la pubblicazione del decreto che consentirà l'esclusione ei titoli di Stato e buoni postali dal calcolo dell'ISEE. Come funziona , quali saranno i vantaggi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.