HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ESAME CONSULENTI DEL LAVORO 2025: ECCO LE DATE

Esame consulenti del lavoro 2025: ecco le date

Pubblicato il decreto che indice gli esami di stato per consulente del lavoro . Date e prove d'esame. Domande entro il 21.7. 2025. Si attende l'apertura della piattaforma

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2025  il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro n. 2 del 24 gennaio 2025, con cui viene indetta  la sessione degli esami di Stato 2025  per l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro.

Il decreto definisce i requisiti necessari  le prove previste e le modalità di valutazione ,  e la date di effettuazione degli esami.

 Le prove scritte si terranno il 28 e il 29 ottobre  2025 (diritto del lavoro e legislazione sociale il 28 e prova teorico-pratica in diritto tributario il 29). 

Le sedi di svolgimento saranno  rese note con ulteriori comunicati  cosi come la disponibilità della piattaforma telematica per le domande che comunque andranno inviate entro il 21 luglio 2025 .

SCARICA QUI IL TESTO DEL DECRETO 24.1.2025

QUI il facsimile del  modello di domanda 

Di seguito le principali informazioni  dal decreto e sulla base della sessione precedente. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbe interessare per la preparazione il nuovo 

1) Esame consulenti del lavoro: le sedi 2024

Ricordiamo che gli esami di abilitazione  dei consulenti del lavoro sessione 2024 si sono tenuti presso :

  1. le Direzioni interregionali del lavoro di Milano, Roma e Napoli,  e 
  2.  presso le sedi degli Ispettorati d’area metropolitana e gli Ispettorati territoriali  dei seguenti capoluoghi:  Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L'aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino, Trieste e Venezia
  3. presso la Regione Sicilia (Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative) e 
  4. le Province Autonome di Bolzano (Ufficio tutela sociale del lavoro) e di Trento (Servizio lavoro).

2) Esame consulenti del lavoro 2025: le materie

Le due  prove  scritte  consistono  nello  svolgimento  di :

 un  elaborato sulle materie del diritto del lavoro e  della  legislazione sociale  e 

 in  una  prova  teorico-pratica  sui  temi  del   diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice. 

 La prova orale  verte  sulle  seguenti  materie  e  gruppi  di materie: 

      1) diritto del lavoro; 

      2) legislazione sociale; 

      3)  diritto  tributario  ed   elementi   di   ragioneria,   con  particolare riguardo alla rilevazione del costo  del  lavoro  e  alla formazione del bilancio; 

      4) elementi di diritto privato, pubblico e penale; 

      5) ordinamento professionale e deontologia. 

. Per lo svolgimento di ciascuna delle due  prove  scritte  sono assegnate al candidato sette ore,  dal  momento  della  dettatura.  I candidati possono consultare  i  testi  di  legge  non  commentati  e  autorizzati dalla commissione esaminatrice  e  i  dizionari.


3) Esame consulenti del lavoro come fare domanda

La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica  sulla piattaforma  che sarà implementata  sul portale dei servizi digitali "Servizi Lavoro  (applicazione "Abilitazione CDL"), 

 L’accesso alla procedura potrà avvenire esclusivamente tramite le credenziali :

  1. SPID o 
  2. carta di identità elettronica CIE


Vedi altri  dettagli  e  l'indice completo dell'e book:

Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi  di D. Perez Corradini  (e book in PDF  70 pagine)

L'ebook è disponibile in formato cartaceo anche su AMAZON "Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi"

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

4) Esame consulenti del lavoro requisiti 2025

 I candidati devono dichiarare 

di essere cittadino italiano o comunitario ovvero  familiare di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di  uno Stato membro che siano  titolari  del  diritto  di  soggiorno  o  del diritto di soggiorno  permanente,  ovvero  cittadini  stranieri,  ivi compresi quelli beneficiari di  protezione  internazionale  ai  sensi dell'art. 2, comma 1, lettera a-bis), del decreto legislativo n.  251 del 2007, in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. 

     Di essere in possesso di uno  dei  seguenti  titoli  di  studio: 

        A. Diploma  di  laurea  quadriennale  in  giurisprudenza,  in scienze economiche  e  commerciali  o  in  scienze  politiche  ovvero diploma universitario o laurea triennale in consulenza del lavoro;           

B. Laurea triennale  o  laurea  magistrale  (LM)  tra  quelle appartenenti alle seguenti classi: 

          Classe L-14: scienze dei servizi giuridici; 

          Classe     L-16:     scienze     dell'amministrazione     e

dell'organizzazione; 

          Classe  L-18:  scienze  dell'economia  e   della   gestione

aziendale; 

          Classe L-33: scienze economiche; 

          Classe  L-36:   scienze   politiche   e   delle   relazioni

internazionali. 

        Laurea magistrale appartenente a: 

          Classe LM-56: scienze dell'economia; 

          Classe LM-62: scienze della politica; 

          Classe LM-63: scienze delle pubbliche amministrazioni; 

          Classe LM-77: scienze economico-aziendali; 

          Classe LMG-01 delle lauree magistrali in giurisprudenza; 

          Classe LM/SC-GIUR: scienze giuridiche della sicurezza. 

        C. I titoli di studio equiparati a quelli di cui alla lettera B ai sensi dei decreti del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della  ricerca,  di  concerto  con  il  Ministro  per  la  pubblica amministrazione e l'innovazione, del  9  luglio  2009;  i  titoli  di studio equiparati ai sensi del decreto interministeriale 11  novembre 2011, nonche' i titoli del vecchio ordinamento equipollenti a  quelli  di cui alla lettera A. 

        D. Oltre alle ipotesi sopra menzionate, sono  ammessi  coloro che abbiano gia' ottenuto il riconoscimento di idoneita' del  proprio titolo di studio da parte Consiglio universitario  nazionale  o  che,  avendo ottenuto il certificato di compiuta pratica o essendo iscritti al registro dei praticanti dei consulenti  del  lavoro  entro  il  22

gennaio 2013, data di pubblicazione del primo  bando  di  recepimento del menzionato parere del CUN n. 1540 del 23 ottobre 2012, otterranno il  relativo  parere  ove  necessario,  nonche'  coloro  che  abbiano conseguito i titoli di studio di laurea quadriennale in sociologia  e di laurea, classe 14, in scienze e tecniche della comunicazione e che abbiano ottenuto il  certificato  di  compiuta  pratica  o  risultino iscritti al registro dei praticanti dei consulenti del  lavoro  entro

la predetta data del 22 gennaio 2013.          

E. I candidati in possesso di un titolo di studio  conseguito  in  uno  Stato  diverso  dall'Italia  che  abbiano  ottenuto   parere  favorevole  da  parte  del  Consiglio  universitario   nazionale   al  riconoscimento dell'equivalenza del titolo estero con uno  di  quelli indicati alle lettere A e B, ai sensi dell'art.  3  del  decreto  del Presidente  della  Repubblica  n.  189  del  2009  per  l'accesso  al tirocinio. 

Devono inoltre essere in possesso  o  di  aver  richiesto  al  competente Consiglio provinciale dei consulenti del  lavoro  il  certificato  di compimento della  pratica  professionale,  svolta  in  conformita'  a quanto stabilito dall'art. 8-bis della legge 11 gennaio 1979, n. 12. 

I requisiti prescritti,  devono essere posseduti alla data  ultima  di  scadenza  del  termine  stabilito per la  presentazione  della  domanda.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 14/02/2025 Certificazione parità di genere: nuovi contributi Unioncamere

Pubblicato un nuovo bando per l'erogazione di contributi alle PMI per sostenere i costi della certificazione. Domande dal 26 febbraio. Tutte le informazioni, avviso e allegati

Certificazione parità di genere: nuovi contributi Unioncamere

Pubblicato un nuovo bando per l'erogazione di contributi alle PMI per sostenere i costi della certificazione. Domande dal 26 febbraio. Tutte le informazioni, avviso e allegati

CCNL Elettrici 2025 -2027:  aumenti fino a 290 euro

Rinnovato il CCNL l'11 febbraio 2025 per i lavoratori del settore elettrico ecco gli aumenti e altre novità previste. Nuova tabella minimi retributivi

Dimissioni di fatto 2025: qual è la procedura per il datore di lavoro?

Gli step, i tempi , il modello per la risoluzione del rapporto di lavoro nei casi di assenza ingiustificata prolungata secondo la nuova disciplina della legge di bilancio 2025.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.