HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONI 2025: IMPORTI E DATE PAGAMENTO

Pensioni 2025: importi e date pagamento

Circolare INPS n. 23/2025: Novità, importi e rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali INPS. Tabella date di pagamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025 illustra tutti gli aggiornamenti relativi alla rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l'anno in corso. Il documento stabilisce i criteri per il calcolo degli aumenti, le modalità di pagamento e le fasce di rivalutazione in base all'importo percepito.

Di seguito, un riassunto delle principali novità

Nell'allegato 2 sono fornite le tabelle complete con importi e limiti reddituali per il diritto alle prestazioni collegate al reddito e alle prestazioni assistenziali.

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta:

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

1) Pensioni 2025 principali novità sulla rivalutazione

Rivalutazione dei trattamenti previdenziali – Criteri generali

La perequazione automatica delle pensioni per il 2025 è regolata dal decreto del 15 novembre 2024. La rivalutazione è calcolata considerando il cumulo perequativo di tutte le pensioni erogate a un soggetto. Alcune prestazioni assistenziali e di accompagnamento non sono soggette a rivalutazione.

Indice di rivalutazione definitivo per il 2024

L’indice di rivalutazione per il 2024 è stato fissato definitivamente a +5,4%, senza necessità di conguagli. Gli importi del trattamento minimo sono stati:

  • Mensile: 598,61 €
  • Annuale: 7.781,93 €

 Indice di rivalutazione provvisorio per il 2025

Per il 2025 l’indice provvisorio è fissato a +0,8%, con possibilità di adeguamento successivo. Gli importi aggiornati del trattamento minimo sono:

  • Mensile: 603,40 €
  • Annuale: 7.844,20 €

Modalità di attribuzione della rivalutazione per il 2025

L’indice di rivalutazione si applica secondo le seguenti fasce:

100% per pensioni fino a 4 volte il minimo (fino a 2.394,44 €)

90% tra 4 e 5 volte il minimo (2.394,45 - 2.993,05 €)

75% oltre 5 volte il minimo (oltre 2.993,06 €)


Fasce di Rivalutazione 2025

Fascia Importo (€)% RivalutazioneAumento (€)
Fino a 4 volte il TM100%0,80%
Oltre 4 e fino a 5 volte il TM90%0,72%
Oltre 5 volte il TM75%0,60%


Rivalutazione per residenti all’estero

Nel 2025 i pensionati residenti all’estero con trattamenti superiori al minimo INPS non ricevono rivalutazione.

Rivalutazione per vittime del terrorismo

Le pensioni per vittime del terrorismo e stragi ricevono un aumento minimo dell’1,25%, anche se l’indice ISTAT è inferiore.

Rivalutazione delle prestazioni assistenziali e risarcitorie

  • Pensioni sociali e assegni sociali rivalutati con l’indice generale (+0,8%).
  • Prestazioni per invalidi civili, ciechi e sordomuti aumentano dell’1,6% rispetto al 2024.
  • Maggiorazioni sociali per pensioni minime ("milione") aumentano di 8 € al mese.
  • Rivalutazione delle quote di pensione per ex coniugi e figli (+0,8%).

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

2) Pensioni 2025 le date di pagamento

Nella tabella seguente le date esatte di pagamento  presso uffici postali e banche. Si ricorda che i pagamenti vengono effettuati  in primo giorno "bancabile" di ogni mese (cioè feriale non prefestivo) , con l'eccezione di gennaio per il quale è previsto il secondo.

Mese

Giorno disponibilità valuta

 

Poste

Banche

Gennaio

3

Febbraio

1

3

Marzo

1

3

Aprile

1

Maggio

2

Giugno

3

Luglio

1

Agosto

1

Settembre

1

Ottobre

1

Novembre

3

Dicembre

1

3) Pensioni minime 2025 tabella riepilogo importi

Incremento per pensioni minime

L’incremento  straordinario delle pensioni minime, introdotto nel 2023, è prorogato fino al 2026 con le seguenti aliquote:

2025: +2,2% → Importo massimo mensile 616,67 €

2026: +1,3%

AnnoImporto Mensile (€)Importo Annuale (€)
2024598,617.781,93
2025603,407.844,20

4) Pensioni 2025 requisiti e gestione fiscale

Requisiti anagrafici per l’accesso alla pensione di vecchiaia:  L’età minima per il pensionamento e per l’assegno sociale nel 2025 resta 67 anni.

Nell'allegato 3 sono forniti i dati per il pensionamento nei paesi legati da convenzioni internazionali con l'Italia.

Gestione fiscale

IRPEF: La tassazione delle pensioni è calcolata sul reddito complessivo del pensionato.

Conguagli fiscali: Gli eventuali importi a debito vengono recuperati sulle pensioni di gennaio e febbraio 2025.

Esenzione per superstiti orfani: La pensione non concorre alla formazione del reddito fino a 1.000 €.

5) Novità Pensioni ai superstiti e Prestazioni assistenziali INPS 2025

  • Pensioni ai superstiti:

Se il penultimo contitolare scade nel 2025, il pagamento continua solo per l’ultimo superstite.

Se tutti i contitolari sono scaduti, il pagamento viene sospeso senza dichiarazione reddituale aggiornata.

Azzeramento assegni di invalidità con revisione sanitaria in corso.

Sospensione assegni familiari se mancano dati reddituali aggiornati.

Prestazioni di invalidità civile soggette a revisione sanitaria

I beneficiari di invalidità civile mantengono i propri diritti anche in attesa della visita di revisione. Le pensioni e le indennità vengono confermate fino al completamento del controllo medico da parte dell’INPS.

  •  Indennità per lavoratori con particolari patologie

Le indennità per lavoratori affetti da talassemia major, drepanocitosi e altre patologie croniche vengono rinnovate automaticamente per il 2025, con importi adeguati alla rivalutazione del trattamento minimo.

  • Trasformazione delle pensioni di invalidità civile in assegno sociale

Le pensioni di invalidità civile si trasformano in assegno sociale al compimento di 67 anni, a condizione che il beneficiario abbia i requisiti reddituali richiesti.

Se mancano dati reddituali aggiornati, viene erogato l’assegno sociale base, senza maggiorazioni.

  •  Prestazioni di Accompagnamento a Pensione

Le prestazioni di accompagnamento alla pensione (es. Ape Sociale, esodi, fondi di solidarietà) non vengono rivalutate, mantenendo l’importo stabilito alla decorrenza.

  • Azzeramento delle prestazioni in scadenza nel 2025

Le prestazioni in scadenza durante il 2025 vengono interrotte automaticamente nel mese di termine previsto.  Se prevista, la tredicesima viene pagata con l’ultima mensilità.

I pagamenti vengono separati per consentire una corretta gestione fiscale

Fonte immagine: Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 14/02/2025 Certificazione parità di genere: nuovi contributi Unioncamere

Pubblicato un nuovo bando per l'erogazione di contributi alle PMI per sostenere i costi della certificazione. Domande dal 26 febbraio. Tutte le informazioni, avviso e allegati

Certificazione parità di genere: nuovi contributi Unioncamere

Pubblicato un nuovo bando per l'erogazione di contributi alle PMI per sostenere i costi della certificazione. Domande dal 26 febbraio. Tutte le informazioni, avviso e allegati

CCNL Elettrici 2025 -2027:  aumenti fino a 290 euro

Rinnovato il CCNL l'11 febbraio 2025 per i lavoratori del settore elettrico ecco gli aumenti e altre novità previste. Nuova tabella minimi retributivi

Dimissioni di fatto 2025: qual è la procedura per il datore di lavoro?

Gli step, i tempi , il modello per la risoluzione del rapporto di lavoro nei casi di assenza ingiustificata prolungata secondo la nuova disciplina della legge di bilancio 2025.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.