HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

TASSAZIONE INDENNITÀ FINE RAPPORTO PER L'AGENTE RESIDENTE IN GRECIA

Tassazione indennità fine rapporto per l'agente residente in Grecia

Il trattamento fiscale dell'indennità di fine rapporto di agenzia erogato a un contribuente italiano residente in Grecia: imponibile in Italia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Risposta  n.12 del 28 gennaio 2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce  il trattamento fiscale del trattamento di fine rapporto di agenzia  erogato a   un contribuente italiano  che, a seguito del trasferimento in Grecia, ha sollevato un quesito sull’applicabilità delle norme interne e sovranazionali in materia tributaria, con riferimento alla Convenzione contro le doppie imposizioni  vigente tra Italia e Grecia.

Scarica GRATIS il Fac-simile Dichiarazione ritenuta ridotta agenti di commercio

Ti potrebbero interessare:

Ti segnaliamo inoltre:
Resta aggiornato con il nostro Dossier gratuito Agenti e rappresentanti

1) Tassazione indennità fine rapporto: il caso e la soluzione proposta

Il contribuente  trasferitosi in Grecia e iscritto all’AIRE, ha dichiarato di aver ricevuto l' indennità di fine rapporto dalla cessazione di un’attività di agenzia svolta in Italia.

 Tali indennità, corrisposte dalla banca italiana con cui collaborava, si riferiscono al trasferimento del portafoglio clienti ad altri soggetti al momento della cessazione del rapporto.

La questione principale sollevata dal contribuente riguarda l’applicazione della ritenuta alla fonte del 30%, prevista dall’articolo 25 del D.P.R. n. 600/1973, oppure l’applicabilità delle disposizioni contenute negli articoli 14 e 22 della Convenzione Italia-Grecia, che potrebbero attribuire la potestà impositiva esclusiva alla Grecia in quanto Stato di residenza del beneficiario.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente

Secondo il contribuente, le somme percepite dovrebbero essere tassate nel rispetto del principio di cassa, applicando la normativa greca. Considerando la natura delle indennità, assimilabili a redditi pensionistici o compensi per lavoro autonomo, egli ritiene che la potestà impositiva spetti esclusivamente alla Grecia, conformemente all’articolo 14 della Convenzione. Di conseguenza, il sostituto d’imposta italiano dovrebbe erogare le somme al lordo, esentandole dalla ritenuta del 30%.

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2022" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

2) Tassazione indennità fine rapporto e convenzione Italia-Grecia

L'Agenzia ha precisato che in base alla normativa italiana, le indennità di fine rapporto derivanti da un’attività di agenzia sono considerate redditi di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 53 del TUIR e soggette a tassazione separata ai sensi dell’articolo 17 dello stesso testo. Esse rientrano tra i redditi prodotti in Italia se erogate da soggetti residenti nel territorio italiano, come previsto dall’articolo 23 del TUIR. Inoltre, l’articolo 25 del D.P.R. n. 600/1973 impone una ritenuta del 30% a titolo d’imposta per i redditi erogati a soggetti non residenti.

La disciplina convenzionale

L’Agenzia delle Entrate ha poi esaminato la Convenzione Italia-Grecia del 1987, che prevale sulla normativa interna. L’articolo 14 della Convenzione stabilisce che i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo sono tassati esclusivamente nello Stato di residenza del beneficiario, salvo il caso in cui il contribuente disponga di una base fissa nello Stato della fonte e i redditi siano attribuibili a tale base.


3) Indennità rapporto agenzia: tassabile in Italia

Nel caso specifico, l’Agenzia ha ritenuto che le indennità percepite dal contribuente fossero maturate durante il rapporto di lavoro svolto in Italia e, pertanto, riconducibili a tale attività. Sebbene la tassazione per cassa richieda di considerare il momento della percezione, la natura delle indennità rimane legata all’attività lavorativa svolta nel territorio italiano.

L’Agenzia ha confermato m quindi l’applicabilità della ritenuta del 30% prevista dall’articolo 25 del D.P.R. n. 600/1973. La tassazione esclusiva in Grecia, ai sensi della Convenzione, non può essere applicata in quanto le somme sono state maturate in Italia nel corso del rapporto di agenzia e risultano riconducibili a tale attività.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 11/02/2025 Regime agevolato impatriati: allungamento periodo di pregressa permanenza all'estero

Regime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni

Regime agevolato impatriati: allungamento periodo di pregressa permanenza all'estero

Regime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni

Impatriati: cumulabilità con regime docenti e ricercatori

L'agenzia risponde sulla possibilità di cumulare due diversi regimi agevolativi fiscali previsti per chi ritorna in Italia cd. Rientro dei cervelli: Risposta 16 del 28.1.2025

Tassazione  indennità fine rapporto per l'agente residente in Grecia

Il trattamento fiscale dell'indennità di fine rapporto di agenzia erogato a un contribuente italiano residente in Grecia: imponibile in Italia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.