HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

Redditi Società di Capitali 2025

Tutto sulla Dichiarazione dei redditi delle società di capitali 2025 (periodo d'imposta 2024) - Approfondimenti, fogli di calcolo, e-Book

Con il Provvedimento n. 131067 del 17 marzo è approvato il Modello Redditi SC 2025 che le società potranno utilizzare per la dichiarazione dell'anno di imposta 2024.

In dettaglio è approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi. 

Inoltre, sono approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello.

Scarica il Modello Redditi SC 2025 e istruzioni

Per il calcolo delle imposte abbiamo preparato un Foglio excel IRES e IRAP 2025 - Società di Capitali

Il tool è compreso nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

Il Modello “REDDITI SC – Società di capitali, Enti commerciali ed equiparati” deve essere utilizzato dai seguenti soggetti IRES:

  • società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative, comprese società cooperative che abbiano acquisito la qualifica di ONLUS e cooperative sociali, società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003, residenti nel territorio dello Stato;
  • enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato;
  • società ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato.

I soggetti IRES, diversi da quelli sopra indicati, devono invece presentare il Modello “REDDITI ENC” (Enti non commerciali ed equiparati).

Il Modello REDDITI SC deve essere, altresì, presentato per la dichiarazione dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dai seguenti soggetti:

  • società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, banche e società di intermediazione mobiliare che intervengono quali soggetti istitutori di fondi pensione aperti e interni;
  • società ed enti al cui interno sono costituiti fondi accantonati per fini previdenziali ai sensi dell’art. 2117 del codice civile, se costituiti in conti individuali dei singoli dipendenti;
  • imprese di assicurazione per i contratti di assicurazione di cui all’art. 9-ter del decreto legislativo n. 124 del 1993 e all’art. 13, comma 2-bis, del Decreto legislativo n. 47 del 2000.

I fondi pensione diversi da quelli sopra indicati presentano la dichiarazione delle imposte sostitutive utilizzando il quadro RI del modello REDDITI ENC.

Ultimo aggiornamento del 19 marzo 2025

Articoli correlati al Dossier

Redditi SC: novità nel Quadro RF per redditi agricoli

La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025

Dichiarazione Redditi SC 2025: regole e novità

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di capitiali 2025 anno di imposta 2024

Dichiarazione Società di Capitali 2025: pubblicato il modello con le relative istruzioni

Pubblicato il Modello REDDITI SC 2025 con le relative istruzioni che le Società ed enti commerciali devono presentare nell’anno 2025: il modello in pdf e le principali novità

Polizza che assicura il presidente del CdA: il costo è indeducibile

Secondo la Corte di Cassazione il premio versato è indeducibile anche quando il beneficiario è la società

Verbali distribuzioni utili: registrati con RAP online dal 12.03

Novità per il verbale di distribuzione utili: possibile inviarlo via web con l'aggiornamento del Modello RAP 2025

Redditi PF 2025: le principali novità inserite

Le Entrate pubblicano le altre bozze dei Dichiarativi 2025: diverse le novità sul modello redditi PF

Spese per omaggi e deducibilità IRAP: quando sono davvero deducibili?

Differenze di trattamento tra società di persone, società di capitali e professionisti

Qual è il trattamento fiscale degli omaggi ai clienti?

Deducibilità dei costi sostenuti per omaggi distribuiti ai clienti. Cosa accade in caso di beni autoprodotti dall'impresa e destinati alla rivendita

Qual è il trattamento fiscale degli omaggi ai dipendenti?

Come gestire gli omaggi ai dipendenti: deducibilità e trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.