Per individuare il periodo d'imposta di sostenimento delle spese, deve farsi riferimento al principio di cassa per i privati e per i lavoratori autonomi, ovvero al principio di competenza per i soggetti esercenti attività d'impresa
Per fruire dell'agevolazione occorre che i pagamenti avvengano con bonifico bancario o postale.
Dal 1° gennaio 2014 la detrazione tornerà al 36% sul limite massimo di 48.000 Euro.
A partire dalle dichiarazioni presentate nel 2009 l'amministrazione dovrebbe procedere al rimborso entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo. Tale termine tuttavia non viene quasi mai rispettato.
Eliminati alcuni obblighi a carico dei contribuenti e sanzione ridotta dal 3% al 15%
Le informazioni vanno confermate, se corrette, oppure modificate se sono intervenute variazioni
E' stato pubblicato in Gazzetta ed entra in vigore da oggi il Decreto legge che prevede la proroga delle detrazioni 50% e 55% (quest'ultima nella misura più elevata del 65%)
Per i condomìni la proroga della detrazione per gli interventi volti al risparmio energetico è valida fino al 30.06.2014
La proroga del bonus del 55%, nella misura più elevata del 65%, non è valida per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e degli scaldacqua tradizionali
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPubblicata la consueta circolare dell'Agenzia per la compilazione della dichiarazione delle persone fisiche 2021, con i chiarimenti su detrazioni, deduzioni, crediti d’imposta