HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2024

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2024

Redditi Persone Fisiche 2024

Modello, aliquote, termini di scadenza, detrazione, imposte: tutto sulla dichiarazione dei Redditi PF 2024 (periodo d'imposta 2023)

Con il Provvedimento del 28.02.2024 n. 68687, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello e le Istruzioni della Dichiarazione dei Redditi PF 2024 per l'anno d'imposta 2023.

Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024, periodo d’imposta 2023, sono le seguenti:

  • Prospetto familiari a carico: a seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico Universale, per l’intero anno di imposta 2023 non sono più riconosciute le detrazioni per i figli fiscalmente a carico minori di 21 anni, nonché la maggiorazione riconosciuta per i figli con disabilità. Per tale ragione è stato modificato il prospetto in oggetto;
  • Proroga esenzione IRPEF per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e I.A.P.: è stata prorogata per l’anno di imposta 2023 l’esenzione ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola;
  • Imposta locale immobiliare autonoma (ILIA): dal 1° gennaio 2023 per la regione Friuli Venezia-Giulia è stata istituita l’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) in sostituzione dell’imposta municipale propria (IMU). Nel prosieguo, pertanto, quanto riferito all’IMU è da intendersi anche riferito all’ILIA.
  • Tassazione agevolata mance: per i lavoratori dipendenti delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande del settore privato, le somme percepite dai clienti a titolo di liberalità (mance) sono soggette a un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con l’aliquota del 5 per cento, entro il limite del 25 per cento del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro;
  • Lavoro sportivo dilettantistico e professionistico: ridefinito l’ambito fiscale del lavoro sportivo che può generare, tra l’altro, reddito di lavoro dipendente, ovvero reddito ad esso assimilato, nella forma di collaborazione coordinata e continuativa;
  • Rideterminazione della detrazione applicabile al Comparto sicurezza: per l’anno d’imposta 2023 la detrazione spettante al personale impiegato nel comparto sicurezza e difesa è aumentata a 571,00 euro;
  • Credito di imposta contributo unificato: è riconosciuto un credito d’ imposta commisurato al contributo unificato versato dalla parte del giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione;
  • Superbonus: per le spese sostenute nel 2022 rientranti nel Superbonus, è possibile ripartire la detrazione in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023;
  • Detrazione bonus mobili: per l’anno 2023, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è pari a 8.000 euro;
  • Detrazione acquisto abitazione principale: per l’anno di imposta 2023 è ripristinata la detrazione del 50 % dell’IVA pagata per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B.
inoltre sui dichiarativi consigliamo anche 730/2024 e spese detraibili e crediti d'imposta (eBook)

Aggiornato al 4 marzo 2024

Articoli correlati al Dossier

Modello Redditi PF 2024: rigo RC6 sul periodo di lavoro

Modello Redditi PF 2024 istruzioni per il quadro RC righi RC6 e RC14 ai fini del trattamento integrativo

Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

5xmille: 520 milioni divisi tra gli enti e i Comuni

Le Entrate pubblicano i numeri del 5Xmille diviso tra gli enti e i Comuni. Le risorse provengono dalle dichiarazioni dei redditi 2023: i dettagli

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

Detrazione spese intermediazione immobiliare su 730 e Redditi PF 2024

Le spese per intermediazione immobiliare sostenute dall’acquirente di prima casa generano una detrazione del 19% da recuperare in dichiarazione dei redditi

Redditi PF 2024: il quadro Nuovi Residenti (NR)

Regime fiscale speciale riservato alle persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia: possono optare per l'imposta sostitutiva a certe condizioni. Il quadro NR

730/2024 senza sostituto: può usarlo chi possiede solo redditi di fabbricati?

Le Entrate con FAQ del 24 giugno esplicitano che, chi ha conseguito solo redditi di fabbricati nel 2023, può da quest'anno usare il modello 730/2024

Dichiarazione dei redditi tardiva, omessa e semiomessa

Termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Quando si considera nei termini, tardiva, omessa o semiomessa

Modello Redditi PF 2024 presentato dagli eredi

Dichiarazione 2024 presentata dagli eredi: istruzioni per adempiere in base alla data del decesso del proprio congiunto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Normativa · 11/07/2022 Dichiarazione 730/2022: vademecum su oneri detraibili e deducibili

Pubblicata la consueta circolare dell'Agenzia per la compilazione della dichiarazione delle persone fisiche 2021, con i chiarimenti su detrazioni, deduzioni, crediti d’imposta

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.