Professione Avvocato

Le principali novità 2011 in materia di riforma delle professioni

In attesa dell’emanazione dei regolamenti attuativi, il legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a “liberalizzare” l’esercizio delle professioni. Ecco una sintesi aggiornata.

Tesserino elettronico europeo per il riconoscimento delle qualifiche professionali

Tesserino elettronico europeo per il riconoscimento delle qualifiche professionali

Manovra Monti e revisione ordini: le  societa’ tra professionisti

Nella revisione degli ordini professionali che la manovra Monti ha fissato entro agosto 2012 spicca la possibilità di istituire società di persone e di capitali per le attività professionali. I dubbi degli addetti ai lavori. Ordini salvi con il maxiemendamento al Decreto del Governo.

CCNL Studi professionali: le novità del nuovo contratto collettivo nazionale siglato il 29.11.2011

Il 29 novembre 2011 si è stipulato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli studi professionali; tra le novità la riformulazione del nuovo apprendistato e gli aumenti retributivi

Riforma delle professioni obbligata  entro agosto 2012

La manovra Monti conferma la decisa accelerazione per la <b>riforma delle professioni</b>, pena l’abolizione degli Ordini professionali interessati. Per gli avvocati tirocinio non superiore a 18 mesi.

contratto di lavoro studi professionali

E’ stato firmato ieri l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro degli studi professionali tra Confprofessioni e Filcams CGIL, Fiscat Cisl e Uiltucs UIL.

I proventi per attività di  mediazione  di Ordini ed enti autonomi costituiscono reddito d'impresa

L’Agenzia delle Entrate risponde al Consiglio nazionale forense sul trattamento delle attività di mediazione svolte dagli Ordini professionali

La riforma delle professioni contenuta nella Legge di Stabilità 2012

Riforma delle professioni nella Legge di Stabilità 2012: lo studio diventa società e viene abolito il riferimento al tariffario per la determinazione del compenso

Contributo integrativo fino al 5%

Via libera del Senato al Disegno di legge che rivede la misura del contributo integrativo

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.