Lavoro Autonomo

Riforma delle professioni: pronto il regolamento sui corrispettivi in sede giudiziale

L’assenza di un preventivo di massima da parte del professionista costruisce elemento di valutazione negativa da parte del giudice

Le regole per i compensi  professionali  in sede giudiziale

Varato il Decreto del Ministero della Giustizia che fissa le regole per definire i compensi professionali in sede giudiziale, in assenza di accordo tra le parti, in seguito all'abolizione delle tariffe professionali. Ecco il testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Riforma del Lavoro: Circolare del Ministero del Lavoro con le prime indicazioni operative

Le prime indicazioni operative sulla Riforma Fornero (Riforma del Lavoro) nella Circolare n. 18 del 18.07.2012 del Ministero del Lavoro, in particolare sulle disposizioni in merito alla <b>disciplina del collocamento disabili e sulle c.d. dimissioni in "bianco"</b>

Riforma del lavoro in vigore da domani

Le nuove norme sui contratti e sui licenziamenti in vigore da domani

INPS - contributi obbligatori anche per gli artigiani non iscritti all’Albo

Nella circolare n. 80 dell’8 giugno chiarito che l’INPS è autonoma dell’imposizione dei contributi previdenziali rispetto agli Albi gestiti dalle Camere di Commercio

Trasmissione telematica delle Dichiarazioni: abilitati anche i notai

Ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica si considerano altri incaricati della trasmissione delle dichiarazioni stesse i notai iscritti nel ruolo; Provvedimento dell'Agenzia dell'11.06.2012

Nuovi minimi  2012  una sintesi dei chiarimenti dell’Agenzia

I principali chiarimenti della Circolare n.17 E del 30 maggio 2012 sul regime agevolato per i nuovi minimi ed ex minimi previsto dal DL 98/2011

Irap: i requisiti per l’esonero vanno verificati annualmente

La Cassazione, tornata ad esprimersi sull’Irap, sottolinea il principio secondo cui l’esonero o, viceversa, la soggettività Irap non è una condizione definitivamente acquisita

Dimezzamento del contributo soggettivo minimo per i commercialisti pensionati attivi

La proposta di delibera, la quale dovrà essere discussa e votata proprio in occasione dell’Assemblea dei Delegati dell’8 maggio prossimo, ipotizza il dimezzamento dell’aliquota del contributo minimo soggettivo dal 12% al 6%.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.