Automazione e licenziamento: il futuro incerto del diritto al lavoro. Rischio di una nuova categoria di lavoratori: gli esclusi tecnologici
Luig-IA: da oggi disponibile la chat AI che fornisce informazioni precise su normative fiscali, tributarie e di lavoro, supportandoti nelle attività quotidiane. Abbonati subito!
Occorre bilanciare la dimensione etica e quella giuridica dell’Intelligenza Artificiale
Perché le aziende oggi hanno bisogno di riscoprire il concetto di umanesimo? Vediamo come rispondere a questo e altri interrogativi
Dal 2 febbraio sono entrate in vigore alcune delle previsioni dell'AI Act il Regolamento UE 1689/2024 con norme sulla intelligenza artificiale
Come affrontare la nuova regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale. Ruolo dei professionisti nel garantire la conformità al nuovo regolamento
AI-Book: banca dati per professionisti e imprese con accesso illimitato a una vasta raccolta di eBook e possibilità di fare domande con l'intelligenza artificiale
Le regulatory sandbox permettono di testare tecnologie innovative in deroga alle norme, accelerando sviluppo e crescita
Cos'è la direttiva UE 2022/2557 CER (Critical entities resilience) per la sicurezza fisica e cibernetica dell'Unione europea da attuare entro il 18 ottobre. Il decreto attuativo