Intelligenza Artificiale

Nuovo rinascimento aziendale: lavorare insieme per il benessere comune

Perché le aziende oggi hanno bisogno di riscoprire il concetto di umanesimo? Vediamo come rispondere a questo e altri interrogativi

AI Act: dal 2 febbraio in vigore le norme sulle pratiche vietate

Dal 2 febbraio sono entrate in vigore alcune delle previsioni dell'AI Act il Regolamento UE 1689/2024 con norme sulla intelligenza artificiale

AI ACT e GDPR: guida per i professionisti tra compliance e opportunità

Come affrontare la nuova regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale. Ruolo dei professionisti nel garantire la conformità al nuovo regolamento

AI-Book di Fisco e Tasse: la Banca dati per professionisti con Intelligenza Artificiale

AI-Book: banca dati per professionisti e imprese con accesso illimitato a una vasta raccolta di eBook e possibilità di fare domande con l'intelligenza artificiale

Cosa sono le Regulatory Sandbox?

Le regulatory sandbox permettono di testare tecnologie innovative in deroga alle norme, accelerando sviluppo e crescita

Cybersicurezza: Direttiva UE 2022/2557 CER e decreto attuativo

Cos'è la direttiva UE 2022/2557 CER (Critical entities resilience) per la sicurezza fisica e cibernetica dell'Unione europea da attuare entro il 18 ottobre. Il decreto attuativo

Miglioramento performance e valore pubblico: l’intelligenza artificiale come utile alleato

Come l'AI permette di automatizzare alcuni processi e rendere più efficace ed efficiente il lavoro delle persone. Il caso INPS: risparmiate 40mila ore di lavoro annue

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale: sfide e opportunità

Sfide e opportunità per la proprietà intellettuale con l'utilizzo dell'IA nello svolgimento di attività generative come la creazione di testi e immagini

CCNL terziario Confsal 2024: profili per l' intelligenza artificiale

Aumento di 240 euro complessivi, una tantum e nuove figure dedicate all’IA nel Ccnl terziario sistema impresa CONFSAL firmato il 2 settembre 2024

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.