Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro
Imprese e professionisti possono partecipare alla creazione delle linee guida ministeriali per un uso etico dell’IA nei luoghi di lavoro: contributi entro il 21 maggio
Dalla competitività all’uso dei dati, tutte le novità per le aziende nel DDL IA approvato dal Senato: obblighi, incentivi e prospettive di sviluppo
Come possiamo trasformare l’AI in un affidabile alleato ed entro quali limiti?
AI e Terzo settore: le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni entro il 25 marzo (come prorogato)
L'evoluzione della leadership nell'era digitale
Automazione e licenziamento: il futuro incerto del diritto al lavoro. Rischio di una nuova categoria di lavoratori: gli esclusi tecnologici
Luig-IA: da oggi disponibile la chat AI che fornisce informazioni precise su normative fiscali, tributarie e di lavoro, supportandoti nelle attività quotidiane. Abbonati subito!
Occorre bilanciare la dimensione etica e quella giuridica dell’Intelligenza Artificiale