Breve analisi della disciplina ACE 2021 e della relativa normativa antiabuso
La Cassazione emana un principio di diritto in base al quale l’IVA indetraibile da pro-rata è deducibile per cassa quale componente negativo di reddito
La deducibilità delle perdite su crediti, possibile a determinate condizioni, secondo le disposizioni del TUIR, passa attraverso la corretta esposizione sul modello Redditi SC 2021
Il Decreto Sostegni bis prevede il rafforzamento transitorio dell’ACE 2021 e la possibilità di trasformare il beneficio fiscale in credito di imposta
Assonime osserva come la novellata normativa, che prevede un credito di imposta per il sostituto, presenta delle iniquità in conseguenza della suo ammontare forfetario
Se il contribuente fornisce, in sede di verifica, le informazioni richieste dal registro dei beni ammortizzabili, le quote di ammortamento saranno fiscalmente deducibili
Quali sono le conseguenze sulla deduzione forfettaria del 10% dell’IRAP dal reddito imponibile IRES a seguito della presentazione di una dichiarazione integrativa ai fini IRAP?
Aspetti della gestione aziendale per i quali continuano a trovare applicazione le regole fiscali contenute nel TUIR.
L’ordinanza della Corte di Cassazione 6368/2021 stabilisce che un costo, se inerente con l’attività d’impresa, sarà deducibile, anche se antieconomico rispetto al ricavo atteso