Approvato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e USA per migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa statunitense FATCA entrata in vigore il 1° luglio 2014.
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'addizionale Ires dell'8,5% introdotta a carico dei soggetti che operano nel settore bancario, finanziario e assicurativo
Il concordato preventivo, tra abusi del concordato in bianco, intereferenze con gli accordi di ristrutturazione, e scioglimento / sospensione dei contratti con le banche.
I commissari liquidatori di una società di intermediazione mobiliare in liquidazione coatta amministrativa, dove alcuni clienti di questa hanno optato per il regime del risparmio gestito, sono tenuti ad applicare l’imposta sostitutiva (ISOS) del 20% sul risultato maturato; Risoluzione del 13.02.2014 n. 19
La tassazione dei redditi finanziari e l'applicazione dell'imposta sostitutiva puo' avvenire secondo tre diversi regimi: il regime della dichiarazione (risparmio individuale); il regime del risparmio amministrato; il regime del risparmio gestito (individuale o collettivo). In questo articolo un riepilogo dei regimi e il commento della Risoluzione n. 19/E del 13 febbraio 2014 sull'applicazione dell' Imposta sostitutiva durante la liquidazione coatta amministrativa e il ruolo dei liquidatori delle S.I.M.
Con il Decreto <b>"destinazione Italia"</b>, da poco convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono state introdotte importanti novità alla disciplina dell'APE e agevolazioni per le imprese: dal credito d'imposta per spese di ricerca e sviluppo , per soluzioni di commercio elettronico alla compensazione delle cartelle esattoriali con crediti maturati con la Pubblica Amministrazione.
L'impresa troppo indebitata puo' concludere un accordo con i creditori secondo nuove regole previste dalla Legge n.3 del 27/1/2012 portante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento. “