Microcredito cos'è e come si realizza in Italia dopo il decreto n. 176/2014
Testo del primo decreto ministeriale sul Fondo di Garanzia per il microcredito del 24 dicembre 2014 in attuazione del D.lsg N. 176/2014
I requisiti dei soggetti che possono richiedere l'accesso alla garanzia statale per il microcredito
Limite di 25mila euro ai finanziamenti, con possibile deroga. Durata, percentuale di garanzia e tipologia di spese ammissibili
Imminente il click day per le domande di accesso al Fondo di garanzia per il microcredito per le piccole medie imprese; Pubblichiamo il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economicom del 18.03.2015, pubblicato ieri in G.U.
Al via l’Accordo per il Credito 2015 che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017 e prevede tre iniziative: Imprese in ripresa, Imprese in sviluppo, Imprese e Pa; Testo dell'Accordo del 01.04.2015
Pubblicato in GU il Decreto sul microcredito, ovvero sul finanziamento finalizzato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, o a promuovere l'inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro; tutti i dettagli della disciplina Decreto del 17.10.2014 n. 176
Entra in vigore dal 5 novembre 2014 l'Accordo tra Italia e la Repubblica di San Marino in materia di collaborazione finanziaria, firmato il 26 novembre 2009; <b>Legge del 23.10.2014 n. 160</b>
La Legge di Stabilità 2015 prevede il raddoppio della misura della ritenuta d'acconto che le banche e Poste italiane applicano sui bonifici per fruire delle detrazioni per interventi sulla casa