Modifiche all’articolo 25 del Decreto sviluppo bis n. 179/2012 allargano la platea di start up innovative ammesse ai benefici
Resa definitiva dal voto di fiducia ottenuto ieri, la legge di conversione del Decreto Sviluppo–bis attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
I portali che gestiranno piattaforme di crowdfunding dovranno sottostare anche al controllo della CONSOB
È definita “start- up innovativa” la società di capitali, costituita anche in forma di cooperativa, residente in Italia, le cui azioni/quote non sono quotate e che presenta i seguenti requisiti:
Agevolazioni all'avvio, vantaggi fiscali per la capitalizzazione per le start up innovative, deroghe nel diritto societario introdotte dal DL Sviluppo bis 2012
Per i soggetti che investono nelle start up innovative dal 2013 detrazioni IRPEF e deduzioni IRES
Pubblicato in G.U. n.245 del 19-10-2012, il Decreto Sviluppo bis (c.d. Decreto Sviluppo 2.0), Decreto Legge del 18 ottobre 2012 n. 179, contenente ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese; Testo coordinato con Legge di conversione n. 221/2012
Crowdfunding: le piattaforme attive in italia
Anche in Italia si parla sempre piu' di Crowdfunding. In tempi di crisi parlare di un modo alternativo di finanziare idee e progetti è sicuramente un'opportunità da non sottovalutare.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl crowdfunding: strumento polivalente che consente di finanziarsi, fare marketing di alto livello ma anche sviluppo commerciale.