Procedura telematica per lo spesometro
Lo spesometro contro l’evasione fiscale e le frodi iva
Nella comunicazione delle operazioni IVA di importo superiore a 3.000 € vanno compresi gli acquisti di autovetture, non vanno invece inclusi gli acquisti di immobili
Stato, regioni, province, comuni e altri organismi di diritto pubblico esclusi dallo spesometro
Spesometro: dal 1° luglio 2011 negozianti e artigiani devono inviare i dati dei clienti per le spese oltre 3.600 €
Con Circolare n. 24 del 30/05/2011 l'Agenzia delle Entrate analizza le modalità di applicazione del nuovo adempimento della comunicazione telematica per le operazioni IVA superiori a 3.000 euro.
Acquisti senza obbligo di fattura: per lo spesometro contano da luglio
Dal 1° maggio 2011 scatta l’estensione dell’onere dello spesometro ai negozianti
Tutte le operazioni di importo pari a 3.000 euro o maggiore, effettuate e ricevute da soggetti passivi ai fini IVA, devono essere comunicate per via telematica all’Agenzia delle Entrate; Questo quanto stabilito dall’art. 21 del D.L. n. 78/2010, “Comunicazioni telematiche all’Agenzia delle Entrate”
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI