Tools

Consolidato nazionale 2025 | Excel

109,90€ + IVA

IN SCONTO 119,90

Tools

Quadro RE 2025 | Foglio Excel

29,90€ + IVA

IN SCONTO 32,90

E Book

La contabilità in agricoltura 2025 | eBook

16,90€ + IVA

IN SCONTO 17,90
HOME

/

CONTABILITÀ

/

SCRITTURE CONTABILI

/

SCRITTURE CONTABILI

Scritture Contabili

Enti non profit: il secondo principio contabile

E’ stata resa nota la bozza del secondo principio contabile elaborato dal tavolo tecnico istituito per la formazione delle linee guida da applicarsi agli enti non profit. Il secondo principio si occupa del processo di iscrizione e valutazione delle liberalità nel bilancio di esercizio degli enti non profit.

Enti no profit: principio contabile per le liberalità

Approvato il secondo principio contabile per gli enti no profit per la contabilizzazione delle liberalità

Decreto proroghe: ultimi ritocchi

Inseriti dal Senato gli ultimi ritocchi al Decreto Proroghe, su cui il Governo oggi potrebbe chiedere la fiducia

Assegnazione di azioni proprie ai soci: è aumento di capitale

L’assegnazione di azioni proprie ai soci è equiparata all’aumento gratuito del capitale se gli utili trasferiti al capitale trovano capienza in esso

OIC: certificati ambientali rilevanti per competenza

Secondo l’OIC, i certificati ambientali devono essere rilevati nella parte ordinaria del bilancio secondo il principio di competenza

EDITORIALE: La settimana fiscale in breve dal 30 gennaio al 3 febbraio 2012

Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 3 febbraio 2012: Decreto semplificazioni approvato dal CdM – Decreto proroghe al Senato – modelli IRAP 2012 e UNICO ENC 2012 definitivi – software compilazione e controllo modelli Iva 2012 – invio impronta digitale al 1° marzo 2012 – spesometro 2010 Abruzzo al 16 marzo 2012 – chiarimenti comunicazioni movimentazioni finanziarie e nuovo redditometro

Impronta digitale, il termine di invio slitta al 1° marzo

Un mese in più per inviare l’impronta digitale, ad annunciarlo l’Agenzia delle Entrate il 31.1.2012, data della scadenza originaria dell’adempimento

Impronta dell’archivio informatico entro il 1° marzo

<b>Prorogato di 30 giorni</b> il <b>termine</b> per inviare le <b>comunicazioni</b> telematiche dell’<b>impronta digitale</b>. A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa del 31.1.2012

Archivi fiscali informatici: comunicazione dell'impronta digitale entro il 31 gennaio 2012

La comunicazione dell’impronta digitale della documentazione fiscale digitale relativa al periodo 2004-2010 deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2012

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 02/08/2024 Crediti d'imposta e Contributi a fondo perduto: gli aspetti contabili

Un'analisi degli aspetti contabili dei crediti d'imposta e dei diversi contributi a fondo perduto: come registrarli in contabilità con esempi di scritture in partita doppia

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.