Gli aspetti contabili dei conferimenti iniziali dei soci nelle società di capitali, effettuati in natura o tramite apporto di crediti
Ratei e risconti: esempi pratici per la rilevazione delle scritture dei ratei e risconti per determinare l'esatta competenza di ogni esercizio
Caparra confirmatoria: aspetti civilistivi e scrittura contabile
Con la sentenza 15005/15 la Cassazione torna sul transfer pricing con conclusioni pro-contribuente.Un completo excursus della normativa e giurisprudenza
Dare dei beni in conto visione è una prassi frequente nella vendita con riserva di gradimento o anche a prova:come fare per le consegne in Italia o UE
La svalutazione delle rimanenze dei beni valutati a costo specifico è fiscalmente irrilevante. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 78/E del 12.11.013
Secondo le Entrate occorre operare una variazione in aumento/diminuzione per sterilizzare l’impatto reddituale e presentare una dichiarazione “integrativa”
La fattura semplificata e la fattura elettronica hanno lo scopo di ridurre gli oneri amministrativi delle imprese e contrastare le frodi in materia Iva.
L'anno 2013 si sta rivelando particolarmente ricco di novità per quel che riguarda la materia Iva. Infatti numerose sono le norme che, recependo le direttive europee, hanno modificato il testo del decreto Iva, ossia il DPR 633/72.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIUn'analisi degli aspetti contabili dei crediti d'imposta e dei diversi contributi a fondo perduto: come registrarli in contabilità con esempi di scritture in partita doppia