Tra rottamazione cartelle,IRES al 24%, eco-bonus, proroga della "sabatini", iper ammortamento al 250% e abolizione degli studi di settore
Aggiornate sul sito di Equitalia le istruzioni per la compilazione del modello DA1 per la rottamazione delle cartelle esattoriali dopo la conversione in legge del Decreto fiscale
Ecco il modulo con le istruzioni per la rottamazione delle cartelle esattoriali aggiornato dopo la conversione del decreto fiscale 193/2016
Pubblicato in GU il testo del decreto legge del 22.10.2016 n. 193 collegato alla legge di Bilancio 2017 coordinato con la legge di conversione del 1° dicembre 2016 n. 225
La definizione agevolata delle cartelle soprattutto in caso di contenziosi in corso presenta numerosi aspetti dubbi
In caso di mancato o insifficiente o tardivo versamento di una rata, si decade dal beneficio della definizione agevolata
Confermate le novità sulla rottamazione, novità sulla voluntary, il Decreto fiscale dopo il voto di fiducia della Camera, ora passa al Senato per la conversione
Definizione agevolata anche per i ruoli del 2016 e possibilità di pagamento in 5 rate, tre nel 2017 e due nel 2018, queste alcune delle modifche approvate nella seduta del 10 novembre
Più tempo per pagare e aumento del numero delle rate per chi aderisce alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento; il testo è atteso oggi alla Camera
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEcco lo schema di dlgs correttivo delle disposizioni in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie