I chiarimenti delle Entrate confermano quelli di Giorgetti sulle LIPE
Istituzione codici tributo utili per: regolarizzazione irregolarità formali, definizione controversie pendenti, ravvedimento speciale, regolarizzazione omessi pagamenti
Un esempio concreto di liti pendenti nella Risposta a interpello n 210/2023 che non rientrano nel perimetro della definizione agevolata. I dettagli del caso di specie
Riduzione sanzioni a 1/18 e fino a venti rate possibili per la definizione agevolata degli atti di procedimento di accertamento
Le istruzioni dell'Agenzia su come procedere alla regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31.10.2022, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile
Pronte le modalità attuative per l’adesione e la definizione agevolate degli atti del procedimento di accertamento, previste dalla legge di Bilancio 2023 (commi da 179 a 185)
Pace fiscale della Legge di Bilancio 2023: con una seconda circolare l'Agenzia fornisce chiarimenti suregolarizzazione, ravvedimento speciale, definizione agevolata e chiusura liti
Le regole delle entrate per la definizione agevolata delle comunicazioni delle dichiarazioni degli anni dal 2019 al 2021: istruzioni ed esempi
Tregua fiscale 2023 con annullamento automatico dei debiti fino a 1000 euro, esistenti al 01.01.2023 e affidati all'Agente della riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2015
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPubblicato in GU il dlgs n. 81 del 12.06.2025 correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie