L’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022 ha introdotto la Definizione agevolata ("Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
La misura prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.
Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.
Per quanto riguarda i debiti relativi ai carichi riguardanti le sanzioni per violazioni del Codice della strada, nonché le altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali), l’accesso alla misura agevolativa prevede, invece, che non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, compresi quelli di cui all’art. 27, sesto comma, della Legge n. 689/1981 (cosiddette “maggiorazioni”), quelli di mora di cui all’art. 30, comma 1, del DPR n. 602/1973 e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio.
Successivamente, il DL n. 51/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 87/2023, ha differito al 30 giugno il termine per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata, posticipando i termini per i successivi adempimenti.
Il Decreto Milleproroghe convertito in legge n vigore dal 25 febbraio 2025 ha previsto la riammissione dei soggetti decaduti dalla Rottamazione quater che non abbiamo versato o versato in ritardo le rate da corrispondere entro il 31.12.2024. La domanda per essere riammessi può essere presentata dal sito della Riscossione con specifiche modalità. Leggi Rottamazione quater: pronte le regole per la domanda di riammissione
vediamo ora un elenco di prodotti che potrebbero interessarti sul tema
Visita il nostro e-commerce su Come difendersi dal Fisco con tanti e-book e fogli di calcolo per le tue necessità.
La Riscossione ha pubblicato una serie di chiarimenti con FAQ per la riammissione dei decaduti 2024. Vediamo cosa riguarda
Avviso bonario, a seguito di una liquidazione da controllo automatico o formale, risulta essere un atto impugnabile “facoltativamente”
Rottamazione quater: per i decaduti riammissione consentita con domanda entro il 30 aprile. La Riscossione pubblica le istruzioni per i contribuenti e gli intermediari
Fotovoltaico: regole per misure a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Con Faq la Riscossione ha chiarito alcuni punti sulla riammissione dei decaduti dalla Rottamazione quater
Durc annullabile retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto. INAIL annuncia controlli incrociati
Rottamazione quater: i pagamenti dei soggetti regolari proseguono secondo il piano dei pagamenti, prossima rata entro il 31 mnaggio con i 5 gg di tolleranza
Rottamazione quater: vediamo la prossima tappa di pagamento per l'agevolazione
Viene chiasto alla Cassazione di pronunciarsi sui carichi pendenti nel caso di Rottamazione quater e pagamento di alcune rate
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIProroga termini al 30 giugno 2023 per aderire alla rottamazione quater con dichiarazione telematica. Alcuni profili di criticità e possibili soluzioni.