Detrazioni 36 e 55%, condomini e vendite sono alcuni dei temi delle risposte della Circolare n.19 E del 1°giugno 2012 ai quesiti sulle detrazioni nel 730 e UNICO 2012
La <b>Manovra Monti</b> mette <b>a regime</b> la detrazione Irpef del <b>36%</b> per le ristrutturazioni edilizie e conferma la detrazione Irpef del <b>55%</b> per gli interventi di risparmio energetico <b>ma solo fino al 2012</b>.
Il Decreto Sviluppo semplifica la detrazione 36% per la ristrutturazione edilizia: niente comunicazione preventiva e nessuna indicazione della manodopera in fattura
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude l'11 novembre 2011: obbligo comunicazione PEC escluso per i consorzi con attività esterna - detrazione Iva indebita se manca la stampa dei registri - chiarimenti MEF sull'antiriciclaggio - niente superbollo per auto di lusso vendute prima del 6 luglio 2011 - condono fiscale 2003-2004 e regolarizzazione fino al 31.12.2011 - terremotati d'Abruzzo e capitalizzazione delle spese di riparazione degli immobili d'impresa - il maxiemendamento alla legge di stabilità
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 4 novembre 2011: mutualità prevalente per società cooperative - anagrafe tributaria e accesso delle forze di polizia - rinuncia all'agevolazione prima casa - iva indicata separatamente dal prezzo per gli immobili - nuovo modello per la domiciliazione fiscale degli atti - ripresi adempimenti fiscali terremotati d'abruzzo - pronto software per domanda di chiusura liti fiscali pendenti - documenti per detrazione 36 per cento
La disciplina della detrazione Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione degli immobili è stata oggetto di alcune modifiche nel decreto sviluppo e nella manovra di Ferragosto che ha concesso la possibilità al venditore dell’immobile di mantenere il diritto all’agevolazione, anche dopo l’atto di compravendita.
I contribuenti che fino al 31 dicembre 2011 sostengono spese per interventi finalizzati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, consistente in una detrazione d’imposta del 55% delle spese sostenute
La Manovra correttiva 2011 porta al 4% la misura della ritenuta sui bonifici per le agevolazioni del 36% e del 55%
Aliquota ridotta dal 10% al 4% per le ritenute che banche e Poste Italiane sono tenute ad operare, all’atto dell’accreditamento dei bonifici, per le spese di cui l’ ordinante intende beneficiare ai fini della detrazione del 36% o del 55%. E’ questa una delle principali novità introdotte dalla c.d. “Manovra correttiva” la cui decorrenza trova applicazione a decorrere dal 6.7.2011.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPronte le regole per fruire in 10 rate annuali dei crediti d'imposta non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per interventi edilizi