HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

SUPERBONUS 110%

Superbonus 110%

Detrazione fiscale al 65% elevata al 110% a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione rischio sismico, infrastrutture per ricarica veicoli elettrici

Il Decreto Rilancio, ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (inizialmente fino al 31.12.2021, poi termine prorogato dalla Legge di Bilancio 2021), a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus). 

La Legge di Bilancio 2022 ha ulteriormente prorogato le date differenziandole per tipologie di interventi, la detrazione in alcuni casi puo' essere usufruita fino al 31 dicembre 2025.

Per il punto delle scadenze delle agevolazioni si rimanda all'articolo: Scadenze 2022 Superbonus 110: in vista nuove proroghe per le unifamiliari

Le nuove disposizioni che consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese, si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85 per cento delle spese spettanti per gli interventi di: recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del TUIR inclusi quelli di riduzione del rischio sismico (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013; riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.

Per questi interventi, attualmente sono riconosciute detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco per più del 25% della superficie disperdente o quando con questi interventi si consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo, ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico 

Altra importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Districarsi in queste agevolazioni è diventata cosa complessa anche per gli addetti ai lavori, la complessità deriva dal fatto che alla norma base contenuta nell'articolo 16 bis del Tuir, ormai da piu' di un decennio si aggiungono particolarità, rafforzamenti delle percentuali spettanti, limiti di spesa diversa per ogni tipologia di lavori.

Da ultimo con il decreto Rilancio si è previsto il 110% che nonostante i proclami non saranno molti a potervi accedere, proprio per la normativa e le regole stringenti previste.

In questo dossier, seguiremo tutte le norme, decreti attuativi, chiarimenti Agenzia Entrate per fornire un quadro il piu possibile completo, rimandando la trattazione organica ad appositi e-book che richiamiamo di seguito:

Ti consigliamo i nostri Software:

entrambi venduti anche nel conveniente pacchetto Superbonus Calcolo del beneficio + Checklist Conformità.

Scarica anche il Video dimostrativo gratuito Software in Cloud Superbonus 110%
Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento.

Articoli correlati al Dossier

Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Superbonus in 10 rate: con l'integrativa entro il 31 ottobre

Opzione di 10 anni per superbonus spese 2023: le Entrate forniscono le istruzione per la dichiarazione 2025 e pubblicano il 9 luglio il software necessario versione 1.6

Alloggi lavoratori comparto turistico-ricettivo: contributi per efficentamento

Il DL Omnibus prevede risorse per il comparto turistico ricettivo: in arrivo un contributo per efficentamento energetico e sismico degli alloggi dei lavoratori

Comunicazioni ENEA 2025: il via dal 30 giugno

Partono le comunicazioni all'ENEA per i bonus edilizi: complice anche la Circolare n 8/2025 delle Entrate con diversi chiarimenti

Bonus edilizi scaduti: in arrivo istruzioni per utilizzarli

Salve le quote annuali scadute di crediti edilizi per opzioni scartate perchè scadute per contenzioso: a breve le regole ADE per l'utilizzo

Bonus edilizi 2025: novità tra razionalizzazioni, restrizioni, incertezze

Immobiliare e fisco 2025: nuovo impianto normativo dei bonus edilizi tra razionalizzazione, restrizioni e incertezze operative

Bonus edilizi 2025: aggiornamento dopo la Circolare n 8/2025

L'Ade chiarisce diversi punti sulle novità dei bonus edilizi 2025

Bonus edilizi 2025: tutti i chiarimenti per usufruirne

Bonus edilizi, detrazioni prima casa e incentivi “green”: tutte le istruzioni dell’Agenzia sulle novità della Legge di Bilancio 2025

Ecobonus, ristrutturazioni e sismabonus: maggiorazione per nuda proprietà

Circolare n 8 del 19 giugno con i chiarimenti sui bonus edilizi 2025 dopo la legge di bilancio: quando spetta la maggiorazione delle detrazioni per la nuda proprietà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Attualità · 19/09/2024 Contributo Superbonus al 70%: ecco modello per richiederlo

Le Entrate approvano il modello per richiedere il fondo perduto per i soggetti indigenti con redditi entro i 15mila euro che hanno ristrutturato casa con il superbonus al 70%

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.