Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023 il testo definitivo della legge Delega al Governo per la riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) che è entrata in vigore il 29 agosto 2023 e stabilisce che il Governo adotti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario, i quali dovranno essere adottati, nel rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale.
Il ddl stabilisce che il Governo adotti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario, i quali dovranno essere adottati, nel rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale.
I principali aspetti della riforma fiscale riguardano:
Per approfondire leggi il nostro speciale sempre aggiornato Riforma Fiscale 2024: la Bussola dei decreti
In attuazione della delega, ad oggi sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri i seguenti schemi di decreti legislativi che hanno iniziato il loro iter parlamentare, alcuni dei quali già pubblicati in Gazzetta Ufficiale:
N. | Titolo del Decreto Legislativo | Riferimenti normativi |
1 | Contenzioso Tributario | pubblicato nella GU n. 2 del 3 gennaio 2024 |
2 | Promo modulo Riforma dell'IRPEF e altre imposte sul reddito | pubblicato nella GU n. 303 del 30 dicembre 2023 |
3 | Fiscalità Internazionale | pubblicato nella GU n. 301 del 28 dicembre 2023 |
4 | Potenziamento Adempimento collaborativo | pubblicato nella GU n. 2 del 3 gennaio 2024 |
5 | Statuto del Contribuente | pubblicato nella GU n. 2 del 3 gennaio 2024 |
6 | Semplificazione degli adempimenti Tributari | pubblicato nella GU n. 9 del 12 gennaio 2024 |
7 | Accertamento e Concordato Preventivo Biennale | Dlgs del 12.02.2024 n. 13 |
8 | Settore dei Giochi | Dlgs del 25.03.2024 n. 41 |
9 | Revisione del sistema sanzionatorio tributario | Dlgs del 14.06.2024 n. 87 |
10 | Riscossione e piani di pagamento | Dlgs del 29.07.2024 n. 110 |
11 | Disciplina doganale e del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi | Dlgs del 26.09.2024 n. 141 |
12 | Imposta di registro, imposta sulle successioni e donazioni, imposta di bollo e altri tributi indiretti diversi dall’IVA | pubblicato in GU n. 231 del 02.10.2024 |
13 | Correttivo in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale | Dlgs del 05.08.2024 n. 108 |
14 | Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) | Dlgs del 13.12.2024 n. 192 |
14 | Revisione delle disposizioni in materia di accise | Dlgs del 28.03.2025 n. 43 |
Sempre in attuazione della Delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023, art. 21), sono stati elaborati dall'Agenzia delle Entrate nove proposte di Testi unici, in consultazione fino al 13 maggio scorso, al fine di riordinare in maniera organica le disposizioni che regolano il sistema tributario, nell’ottica di semplificare e migliorare la chiarezza delle regole fiscali (per approfondire segui anche il Dossier Codici e Testi Unici).
Ad oggi, tre di questi sono stati pubblicati in GU:
Nel presente Dossier seguiremo la Riforma con continui approfondimenti sulle singole novità.
Il Governo approva un DDL con modifiche alla legge sulla Riforma fiscale, vediamo alcuni dettagli
I dati sul federalismo fiscale riferiti dalle Entrate in audizione del 2 aprile in Parlamento. Novità anche dall'Abruzzo che approva aumenti alle addizionali per la sanità
Fiscalità dei professionisti e novità introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024. Le eccezioni al principio di onnicomprensività
Nuove semplificazioni, obblighi digitali e agevolazioni: il testo del D.lgs. 43/2025 pubblicato in GU e una breve sintesi delle novità introdotte per le aziende
Adesione al ravvedimento speciale per gli ISA: entro il 31 marzo con presentazione dell'F24
Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Le novità recepite nei modelli dei dichiarativi 2025. Novità in arrivo anche per l'acconto
Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024
Il CdM del 13 marzo ha approvato il Correttivo con anche la proroga al 30 settembre per il CPB e altre norme di modifica tra cui l'esclusione dei forfettari
Viene pubblicato il Documento Ade-Ader con i risultati fiscali 2024: vediamo i contenuti per lotta all' evesione, compliance e precompilata
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI