Contributi previdenziali dilettanti al 25%, collaborazioni fino a 18 ore settimanali: cosa prevede il nuovo Decreto Legislativo sul lavoro sportivo, correttivo del 36-2021
I compensi in natura nello sport con particolare riferimento a un immobile: regime impositivo e deducibilità per il datore di lavoro
La figura dell'agente sportivo dopo il d.lgs 37 2021: cosa può e cosa non può fare. Requisiti e Iscrizione obbligatoria al registro nazionale. Pubblicato il decreto correttivo
Apertura dei servizi Alpi online e Riduzione per prevenzione per enti e società sportive. Le modalità di comunicazione e la scadenza dei versamenti
E' attivo dal 31 agosto il Registro nazionale delle attività sportive che certifica la natura dilettantistica: come procedere. Enti già iscritti e neo iscritti
Cambia il regime fiscale e contributivo dei lavoratori sportivi. Ecco il testo e le novità del decreto sulla riforma dello sport in attesa di pubblicazione
Contratto prorogato al 2023 con aumenti retributivi ma altri aspetti del rinnovo sono rimandati a dopo l'entrata in vigore della riforma. Il testo in vigore
Adempimenti e versamenti sospesi da recuperare entro il 31 agosto p.v. per gli organismi del settore sportivo. Circolare INAIL n. 23 del 27.5.2022
L'agenzia riepiloga i requisiti per qualificare come redditi diversi le indennità di trasferta, rimborsi forfettari, premi e compensi ai collaboratori delle ASD
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIContributi previdenziali dilettanti al 25%, collaborazioni fino a 18 ore settimanali: cosa prevede il nuovo Decreto Legislativo sul lavoro sportivo, correttivo del 36-2021