HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

La riforma dello Sport

Novità dentro e fuori dal campo per Associazioni e Società sportive dilettantistiche - tutte le novita in vigore dal 1 gennaio 2023

Pubblicato in GU n. 256 del 02.11.2022, il Decreto legislativo del 5 ottobre 2022 n. 163, contenente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione dell'articolo 5 della legge dell'08.08.2019 n. 86, recante il riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo. Il testo, composto da 31 articoli, modifica altrettanti articoli del D.Lgs. n. 36/2021, e le norme oggetto delle modifiche si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2023. 

Il Decreto Milleproroghe ha previsto lo slittamento dell'entrata in vigore al 1° luglio 2023.

Per approfondire ti consigliamo:

Ricordiamo il complesso e lungo iter della Riforma.

L’articolo 5 della L. 86/2019 ha conferito una delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi per il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché per la disciplina del rapporto di lavoro sportivo. In base sia all’art. 1 che all’art. 5 della L. 86/2019, gli schemi dovevano essere adottati entro 12 mesi dalla data dell’entrata in vigore della legge, ossia entro il 31 agosto 2020. 

Il termine per l’esercizio della delega è poi stato prorogato di 3 mesi dall’art. 1, co. 3, della L. 27/2020, in considerazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale derivante dalla diffusione del COVID-19. Infine, per effetto della così detta “tecnica dello scorrimento, il termine per l’esercizio delle deleghe era stato fissato al 28 febbraio 2021.

I decreti sono arrivati pertanto in extremis e si ricorda a tal proposito che, dopo la loro entrata in vigore, è previsto un ulteriore periodo di 24 mesi nel quale potranno essere adottati decreti attuativi, regolamenti o provvedimenti integrativi o correttivi degli stessi.

Le direttive su cui la riforma si sta muovendo attualmente sono state messe in campo da 5 decreti che riguardano:

  1. il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo (Dlgs del 28.02.2021 n. 36 );
  2. misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo (Dlgs del 28.02.2021 n. 37);
  3. misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi (Dlgs del 28.02.2021 n. 38);
  4. semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi (Dlgs del 28.02.2021 n. 39);
  5. sicurezza nelle discipline sportive invernali (Dlgs del 28.02.2021 n. 40).

Il decreto Sostegni (Dl 41/2021) ha prorogato l’entrata in vigore delle nuove norme tra gennaio 2022 e luglio 2022, perciò rispetto all’andamento delle stagioni sportive possiamo affermare che sia la stagione in corso che maggior parte della prossima non saranno toccate dalle modifiche.

Correttivi della Riforma dello Sport

  • Decreto Legislativo del 29.08.2023 n. 120 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04.09.2023, in tema di enti e lavoratori sportivi, che interviene con disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della riforma dello sport (Legge delega n. 86 2019)
  • Decreto legislativo del 5 ottobre 2022 n. 163, pubblicato in GU n. 256 del 02.11.2022, contenente disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. n. 36/2021, in attuazione dell'articolo 5 della legge dell'08.08.2019 n. 86, recante il riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo.

Segui questo Dossier per rimanere sempre aggiornato sulle novità, la loro entrata in vigore e sugli adempimenti che la riforma metterà in campo per ASD e SSD.

Per approfondire ti consigliamo:

Articoli correlati al Dossier

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

CONI: modifiche all'elenco delle discipline sportive tradizionali

Nel 308° Consiglio Nazionale via libera al bilancio 2024 del CONI , aggiornamenti sulle Olimpiadi e riorganizzazione delle discipline sportive tradizionali

Sport dilettantistico: forse un errore la modifica alle agevolazioni fiscali

Si apre una discussione sulle nuove regole per le associazioni sportive dilettantistiche nel Dlgs 33/2025 su esenzioni dal 2026 per due eventi e nuovi limiti ai contanti

RASD chi può operare? come si fa il cambio di legale rappresentante?

Domande frequenti sul Registro RASD: quando si puo operare, come si richiede certificato di iscrizione, cambio legale rappresentante, ruolo degli intermediari

Quali compensi a sportivi dilettanti sono esenti da INPS e/o da tassazione?

Il trattamento fiscale e contributivo dei compensi la riduzione contributiva per i co co co. Piccola guida con esempi

CU 2025 sportivi dilettanti:  quale scadenza per redditi sotto i 15.000 euro?

CU 2025 per i compensi sportivi inferiori a 15.000 euro dubbio esenzione o non imponibilità: cosa prevede la normativa e cosa rischia chi ritarda

Sport nelle scuole: si rafforza il ruolo di  ASD e SSD

Una nuova legge per la diffusione della pratica sportiva nella scuola con la collaborazione tra pubblico e privato. Nuovi Giochi della Gioventù

ASD e SSD: nuovi chiarimenti sulle criticita  degli statuti

Allarme dal CONI sugli statuti da modificare per Associazioni e società sportive dilettantistiche. Nuove FAQ di chiarimenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Notizie · 03/11/2022 Lavoro sportivo: pubblicato il decreto correttivo

Contributi previdenziali dilettanti al 25%, collaborazioni fino a 18 ore settimanali: cosa prevede il nuovo Decreto Legislativo sul lavoro sportivo, correttivo del 36-2021

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.