HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

REVERSE CHARGE

Reverse charge

Reverse charge o inversione contabile: cos'è e come funziona?

Reverse charge: assolvimento dell'Iva posto a carico dell'acquirente. Contrasto a frode, evasione ed elusione fiscale e riguarda i settori più rischiosi come quello edilizio

Indetraibile l’IVA relativa a fatture per operazioni inesistenti in reverse charge

Meccanismo di inversione contabile o reverse charge. Di cosa si tratta, quali sono le finalità dell'inversione contabile e cosa accade in caso di fatture per operazioni inesistenti

Oro da investimento: la forma non è requisito sostanziale

Può usufruire del regime di esenzione IVA anche l’oro in forme diverse dal lingotto o dalla placchetta

Acquisti intra-UE in assenza di iscrizione al Vies

Con la Risposta a interpello 230/2023 l’Agenzia delle Entrate spiega le implicazioni per l’acquirente della mancata iscrizione al Vies

Bonus facciate: l'IVA indetraibile diventa costo e può essere ceduta

Ecobonus e bonus facciate: le entrate chiariscono che una società che acquista in reverse charge può cedere l'IVA indetraibile tra le spese edilizie agevolabili

Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE

L’iscrizione al VIES diviene requisito sostanziale per poter qualificare una cessione intracomunitaria come operazione non imponibile ai fini IVA

Reverse charge: dall'UE arriva la proroga al 2026

Reverse charge: prorogato al 2026 con Direttiva UE lo strumento temporaneo di lotta alla frode fiscale in materia di imposta sul valore aggiunto

Reverse charge esterno ed interno: come si applica e come funziona

Ecco le differenze e gli adempimenti per il reverse charge interno ed esterno, emissione fatture, autofatture e registrazione

Forfetari e acquisti intra UE di beni e servizi: come fare

Per i contribuenti forfetari la normativa italiana prevede obblighi differenziati a seconda che gli acquisti effettuati siano di beni o di servizi: vediamo quali sono

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/03/2022 Reverse charge e fatturazione elettronica: tutto ciò che devi sapere

Reverse charge e fatturazione nei confronti di soggetti ue ed extraue e reverse charge interno: novità dal 1 luglio 2022

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.