HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

REVERSE CHARGE

Reverse charge

Tutti i casi di reverse charge 2015

I casi a cui si applica il reverse charge o inversione contabile dal 2015, sono contenuti nell'art. 17 del Dpr 633/72 suddiviso in diversi commi. Presentiamo un commento dell'articolo utile anche per l'indicazione dei riferimenti in fattura.

Reverse charge: dal 1 gennaio 2015 piu' ampia la platea degli interessati

La Legge di Stabilità 2015 ha previsto nuove ipotesi di applicazione del reverse charge che prima si applicava ai soli contratti di subappalto nell'edilizia.

Reverse charge alla GDO, primo no dall'UE

L'Unione europea, dalla quale l'Italia attende l'autorizzazione all'estensione del reverse charge alla GDO, avrebbe già espresso il primo no

Split payment per i fornitori della pubblica amministrazione

Chi sono i soggetti interessati e come funziona lo split payment che si applichera’ dal 1 gennaio 2015

Reverse charge, novità dalla Legge di delegazione europea

La Legge di delegazione europea, per combattere le frodi IVA, estende il reverse charge ad altri settori e prevede la possibilità di applicarlo per brevi periodi

Omessi versamenti Iva: sanzione proporzionata alla gravità dell’infrazione

Sentenza della Corte di giustizia UE del 17 Luglio 2014 Causa C-272/13

Comunicazione operazioni da San Marino

Con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 12.02.2014, San Marino è stata espunta dalla lista dei Paesi black list. Pertanto, per le operazioni poste in essere con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in tale Stato, non sarà più necessario presentare la comunicazione delle operazioni black list.

Quali sono le sanzioni previste per il reverse charge?

Le sanzioni previste per le violazioni in tema di reverse charge possono essere formali e sostanziali. Recentemente si è pronunciata la Corte di Giustizia sulla mancata registrazione di una fattura soggetta a reverse charge.

Reverse charge, la parola passa alla Corte di Giustizia UE

Sarà la Corte di Giustizia UE a doversi esprimere sulla natura formale o sostanziale degli errori di registrazione in tema di reverse charge

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/03/2022 Reverse charge e fatturazione elettronica: tutto ciò che devi sapere

Reverse charge e fatturazione nei confronti di soggetti ue ed extraue e reverse charge interno: novità dal 1 luglio 2022

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.