Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione
Chiarimenti ADE sul passaggio dal regime ordinario al regime forfettario: spettanza della aliquota ridotta al 5% per i primi anni di attività
L'agenzia delle entrate ha pubblicato nuove faq sul concordato preventivo biennale: vediamo un chiarimento per l'adesione dei forfettari che hanno superato la soglia reddituale
Nel quadro RS i forfettari devono indicare i costi comprensivi dell’Iva: questo è uno dei chiarimenti dell'ADE in Telefisco 2024
La Circoalre ADE n 18/2024 fornisce tra gli altri chirimenti utili ai forfettari: risposte ai dubbi più frequenti
Pronte le istruzioni dell'Agenzia per l'applicazione del Concordato preventivo biennale (CPB) per forfetari e soggetti Isa; ecco il testo della Circolare del 17.09.2024 n. 18
Entro il 15.10 i forfettari possono scegliere se aderire o no alla CPB tramite precompilata e RedditiOnline
I contribuenti Forfetari dichiarano i propri redditi, di lavoro autonomo o d’impresa, attraverso il quadro LM del modello Redditi PF: le novità del modello e come compilarlo
Concordato preventivo biennale (CPB) Forfettari: definite le regole per la determinazione della base impobinile concordataria, ai fini della formulazione della proposta
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIDal 1 luglio scatta la fattura elettronica e novità anche per il formato XML. Con la fattura elettronica si riducono i termini di accertamento