Il comma 54 della Legge di Bilancio 2023 innalza a 85 mila euro, la soglia di ricavi e compensi che consente di applicare un’imposta forfettaria del 15 per cento (o 5 % nel caso di nuove attività) sostitutiva di quelle ordinarie.
Si esce dal regime, anche in corso d’anno, quando i ricavi o i compensi superano i 100 mila euro.
In questo caso sarà dovuta l’Iva sulle operazioni che hanno comportato il superamento dei 100 mila euro. Anche questa è una novità rispetto alla precedente norma.
Da 85.001 a 100.000 si esce dal forfettario l’anno successivo senza conseguenze per l’anno in corso, se invece si superano i 100 mila euro, si uscirà immediatamente e si avrà la tassazione ordinaria su tutto, ma l’applicazione dell’Iva solo sui ricavi o compensi oltre i 100 mila.
Ricordiamo che si accede al regime forfettario, come regime naturale, se
Cause ostative che impediscono inoltre di avvalersi del regime forfettario sono:
Ricordiamo inoltre l'obbligo della fatturazione elettronica che tuttavia comporta il vantaggio di riduzione di un anno dei termini per l'accertamento.
Per chi non rientra nel regime forfettario la Legge di Bilancio 2023 ha previsto una Flat tax incrementale per il cui calcolo rimandiamo all'articolo: Legge di bilancio 2023: Flat tax incrementale imprese e autonomi, esempi di calcolo . La Flat tax incrementale non è stata confermata per il 2024
Aggiornamento del 7 gennaio 2024
Ti potrebbero inoltre interessare:
In Telefisco, l'ADE ha chiarito che il regime speciale di cui alla legge 398/1991 e il forfettario dei contribuenti minori sono regimi alternativi
Le Entrate hanno pubblicato il Modello e istruzioni per la Certificaizone Unica 2025: la scadenza del 17 marzo non riguarderà le CU dei forfettari
Dlgs di recepimento delle norme UE sul regime di franchigia IVA: in GU del 30 novembre le novità per il 2025
Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata
Cosa prevede il 2025 per i contribuenti forfettari e il lavoro dipendente: novità e agevolazioni
Legge di Bilancio 2025: si alza a 35mila euro il tetto dei redditi da dipendente o pensione per chi vuole accedere al Forfettario
Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione
Chiarimenti ADE sul passaggio dal regime ordinario al regime forfettario: spettanza della aliquota ridotta al 5% per i primi anni di attività
L'agenzia delle entrate ha pubblicato nuove faq sul concordato preventivo biennale: vediamo un chiarimento per l'adesione dei forfettari che hanno superato la soglia reddituale
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIDal 1 luglio scatta la fattura elettronica e novità anche per il formato XML. Con la fattura elettronica si riducono i termini di accertamento