HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

NUOVA STRATEGIA ANTIEVASIONE A PIENO REGIME DA APRILE

Nuova strategia antievasione a pieno regime da Aprile

Molti i provvedimenti ancora in lista di attesa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Molte disposizioni appositamente studiate per contrastare l'evasione fiscale devono ancora entrare in vigore e produrre i loro effetti: si pensi alle nuove norme per il rilascio del numero di partita Iva, all'Anagrafe dei rapporti bancari, all'obbligo dell'invio telematico dei corrispettivi da parte dei commercianti al dettaglio, della trasmissione telematica degli elenchi clienti-fornitori e così via.

La strada per il completamento normativo e disciplinare del quadro "antievasione" dovrebbe terminare il 31 Marzo 2007, termine entro cui dovrà diventare obbligatoria, da parte delle imprese, la presentazione di bilanci ed altri atti al Registro delle Imprese nel nuovo formato integrabile con l'Anagrafe tributaria.

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCERTAMENTO E CONTROLLI · 28/06/2024 Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Accertamenti parziali: deroga ai principi di unitarietà e globalità degli atti

Il rapporto tra gli accertamenti “anti-abuso” e “anti-ibridi” ed i principi di unitarietà e globalità degli atti

Concordato preventivo biennale: illusione e disillusione

Perchè aderire al concordato? quali sono i vantaggi e quali invece le controindicazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.