HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

LE ACCISE NELLA DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA FISCALE

Le accise nella delega al Governo per la Riforma fiscale

Accise e altre imposte indirette sui consumi: cosa prevede la Delega al Governo per la Riforma fiscale, Legge 111/2023 pubblicata in GU il 14 agosto 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Delega al Governo per la Riforma fiscale, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.189 il 14 agosto 2023, Legge 111/2023, al Capo II, "Gli altri tributi indiretti", dispone in materia di accisa e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi.

In particolare, l’articolo 12 “Principi e criteri direttivi per la revisione delle disposizioni in materia di accisa e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi” è stato modificato durante l’esame parlamentare con il fine di perseguire i seguenti obiettivi:

  • rimodulare le aliquote di accisa sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, così da ridurre l’emissione di gas climalteranti e quindi tener conto dell’impatto ambientale di ciascun prodotto;
  • promuovere la produzione di energia elettrica, di gas metano o gas naturale o di altri gas ottenuti da biomasse o altre risorse rinnovabili, rispettando quelle che sono le disposizioni dell’Unione europea in materia di esenzioni o riduzioni di accisa;
  • incentivare l’utilizzo di prodotti energetici più compatibili con l’ambiente rimodulando la tassazione sui prodotti energetici impiegati per la produzione di energia elettrica;
  • riordinare e revisionare le agevolazioni in materia di accisa sui prodotti energetici, con particolare riferimento ai sussidi ambientali dannosi;
  • semplificare gli adempimenti relativi alla detenzione, vendita e circolazione dei prodotti alcolici sottoposti al regime dell’accisa, anche ricorrendo alla progressiva informatizzazione del sistema dei relativi contrassegni di Stato;
  • rivedere la disciplina di applicazione dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti con particolare riferimento ai prodotti che ne costituiscono base imponibile.

Nel dettaglio alla lettera a) del comma 1, si fa chiaramente riferimento alla valutazione che deve essere effettuata nella scelta dei prodotti energetici così da ridurre progressivamente le emissioni di gas climalteranti e l’inquinamento atmosferico. Tale obiettivo sarà raggiungibile anche con l’utilizzo di prodotti energetici ottenuti da biomasse o da altre risorse rinnovabili.

Si introducono, specifica la lettera b) che segue, meccanismi di rilascio di titoli per la cessione di energia elettrica, di gas metano o di altri gas a consumatori finali ai fini dell’applicazione dell’accisa agevolata o dell’esenzione. L’obiettivo principale è infatti, quello di promuovere la produzione di energia elettrica, di gas metano o naturale e di altri gas ottenuti da biomasse o altre risorse rinnovabili.

Si ricorda che la Direttiva 2003/96/CE, modificata e integrata nel tempo, dispone a livello comunitario in merito alla tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. La direttiva ammette esenzioni e riduzioni fiscali in particolare per ragioni di politica ambientale e sanitaria. Gli Stati membri possono esentare dalla tassazione le fonti di energia rinnovabili, come i biocarburanti o i combustibili e l’energia elettrica utilizzati per il trasporto di merci e passeggeri in treno, metropolitana, tram o filobus.

Sono molteplici gli obiettivi perseguiti dalla Direttiva citata. Per esempio: 

  • il passaggio ad un’economia concorrenziale, a basse emissioni di carbonio e ad alta efficienza energetica;
  • disciplinare le imposte in materia di energia elettrica, di tutti i carburanti e della maggior parte dei combustibili per riscaldamento, al fine di garantire il corretto utilizzo del funzionamento del mercato unico dell’UE per l’energia e quindi evitare possibili distorsioni del commercio e della concorrenza causate da forti differenze tra i sistemi fiscali nazionali.

In generale, i prodotti energetici sono tassati solo se utilizzati come carburante o per il riscaldamento; sono previsti livelli minimi di imposte sui carburanti, i combustibili per il riscaldamento e l’elettricità. Le riduzioni di imposta possono riguardare prodotti energetici usati:

  • per il riscaldamento;
  • in agricoltura;
  • nei motori fissi e nei macchinari per l’edilizia e per le opere pubbliche rispetto a quanto previsto per il carburante da autotrazione.

È altresì ammessa la riduzione del prelievo fiscale sul gasolio commerciale (se utilizzato da autotrasportatori o per il trasporto passeggeri) rispetto al gasolio per uso non commerciale.

In merito alla lettera f) del comma 1 art.12, riguardante la revisione della disciplina di applicazione dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti, sui bitumi di petrolio e altri prodotti utilizzati per la lubrificazione meccanica, come specificato precedentemente, il riferimento riguarda nel dettaglio l’aggiornamento della platea dei prodotti rientranti nella base imponibile del tributo. Ciò per considerare l’evoluzione del mercato di riferimento e la semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi inerenti all’applicazione della medesima imposta di consumo.

Cosa sono le accise

L'accisa è un'imposta indiretta fissa, che colpisce determinati beni al momento della produzione o del consumo. La disciplina delle accise è complessa e stratificata, costituita da norme comunitarie e nazionali. Le accise sono delle imposte armonizzate a livello europeo già da molti anni. La relativa struttura e misura si differenziano secondo la tipologia di prodotto colpito da imposta (generalmente gravano su alcolici, tabacchi e prodotti energetici). 

In generale, la struttura delle accise e le aliquote minime sono stabilite dalle norme UE ed è facoltà degli Stati innalzare la misura delle aliquote

Attualmente è richiesto a gran voce un nuovo intervento per ridurre il peso delle accise soprattutto per quanto riguarda il prezzo finale di benzina e diesel che impatta anche sugli automobilisti. Tuttavia, in questi giorni, il Governo ribadisce che la priorità rimane il taglio del cuneo fiscale e che attuare una misura per ridurre le accise costerebbe troppo. Non si escludono comunque eventuali provvedimenti se il prezzo del carburante dovesse aumentare a dismisura.

Fonte immagine: Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da Pixabay

Tag: RIFORMA FISCALE 2023-2024 RIFORMA FISCALE 2023-2024 ACCISE ACCISE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 21/11/2024 CPB tardivo con integrativa: adesione entro il 12.12 senza sanzioni

Entro il 12 dicembre gli ISA possono aderire tardivamente al CPB avendo presentato la dichiarazione entro il 31 .10: condizioni di accesso con la dichiarazione integrativa

CPB tardivo con integrativa: adesione entro il 12.12 senza sanzioni

Entro il 12 dicembre gli ISA possono aderire tardivamente al CPB avendo presentato la dichiarazione entro il 31 .10: condizioni di accesso con la dichiarazione integrativa

Trasferimenti aziende e partecipazioni: studio dei Notai sulle novità

Studio Notai n 100/2024 sulle novità introdotte dalla Riforma Fiscale sui trasferimenti di azienda

Adesione al CPB entro il 12.12: acconti d'imposta ravvedibili

I contribuenti ISA che aderiscono al CPB dal 3 al 12 dicembre devono ravvedere gli acconti: facciamo il punto dopo la riapertura dei termini

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.