Approfondimento

Pacchetto Contabilità generale

59,90€ + IVA

IN SCONTO 95,80

Tools

Consolidato nazionale 2025 | Excel

109,90€ + IVA

IN SCONTO 119,90

Tools

Quadro RE 2025 | Foglio Excel

29,90€ + IVA

IN SCONTO 32,90
HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

/

MODELLO REDDITI SC 2023: IL RIPORTO DELLE PERDITE NON COMPENSATE

Modello Redditi SC 2023: il riporto delle perdite non compensate

Le perdite conseguite e non utilizzate sono da esporre separatamente a seconda che siano scomputabili in misura limitata o in misura piena

Ascolta la versione audio dell'articolo

La disciplina delle perdite fiscali conseguite da una società di capitali è stata riformata nel 2011 dal DL numero 98, il quale ha modificato l’articolo 84 del TUIR.

Prima della modifica normativa erano previste delle limitazioni temporali all’utilizzo delle perdite conseguite; oggi questo limite è stato superato, essendo tutte le perdite utilizzabili a scomputo del reddito imponibile senza limiti temporali.

Il nuovo impianto normativo che, come detto, supera le limitazioni temporali, prevede però una limitazione alla possibilità di utilizzo delle perdite in ogni esercizio.

Infatti il prima citato articolo 84 del TUIR, al comma 1 prevede che “la perdita di un periodo d'imposta, determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d'imposta successivi in misura non superiore all'ottanta per cento del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l'intero importo che trova capienza in tale ammontare”; e al comma 2 che “le perdite realizzate nei primi tre periodi d'imposta dalla data di costituzione possono […] essere computate in diminuzione del reddito complessivo dei periodi d'imposta successivi entro il limite del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l'intero importo che trova capienza nel reddito imponibile di ciascuno di essi a condizione che si riferiscano ad una nuova attività produttiva”.

Quindi, schematizzando per semplicità:

  • le perdite conseguite nei primi tre periodi di imposta sono scomputabili in misura piena, cioè per intero, dal reddito conseguito in un successivo periodo d’imposta;
  • le perdite conseguite nei successivi periodi di imposta sono scomputabili in misura limitata, cioè nel limite dell’80% del reddito conseguito in un successivo periodo di imposta.

Dato che l’articolo 84 comma 2 espressamente individua le perdite in misura piena come quella conseguite nei primi tre anni di costituzione della società che espleti una nuova attività produttiva, sono escluse dalla fattispecie tutti i casi in cui la nuova impresa prosegua un’attività precedente, come può essere il caso del conferimento di un ramo d’azienda, o quello di una nuova società derivante da una operazione straordinaria.



Il modello Redditi SC 2023 prevede che vengano esposte “le perdite di impresa non compensate”, distinguendole espressamente in base alle loro caratteristiche.

Infatti, come espressamente indicato dalle istruzioni del modello, il rigo RS44 è dedicato alle perdite utilizzabili “in misura limitata”, quelle trattate dall’articolo 84 comma 1 del TUIR; qui dovranno essere esposti:

  • in colonna 6: l’ammontare delle perdite utilizzabili in misura limitata complessivamente disponibili, incluse quelle eventualmente conseguite (e non utilizzate) nel 2022;
  • in colonna 2: le sole perdite conseguite e non compensate nel 2022, se presenti.

Similmente, sul rigo RS45 saranno esposte le perdite utilizzabili “in misura piena”, quelle disciplinate dall’articolo 84 comma 2 del TUIR, indicando:

  • in colonna 6: l’ammontare delle perdite utilizzabili in misura piena complessivamente disponibili, incluse quelle eventualmente conseguite (e non utilizzate) nel 2022;
  • in colonna 2: le sole perdite conseguite e non compensate nel 2022, se presenti.

Tag: REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 · 07/04/2025 Dichiarazione Redditi SC 2025: regole e novità

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di capitiali 2025 anno di imposta 2024

Dichiarazione Redditi SC 2025: regole e novità

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di capitiali 2025 anno di imposta 2024

Dichiarazione Società di Capitali 2025: pubblicato il modello con le relative istruzioni

Pubblicato il Modello REDDITI SC 2025 con le relative istruzioni che le Società ed enti commerciali devono presentare nell’anno 2025: il modello in pdf e le principali novità

Polizza che assicura il presidente del CdA: il costo è indeducibile

Secondo la Corte di Cassazione il premio versato è indeducibile anche quando il beneficiario è la società

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.