HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE AVVOCATO

/

CASSA FORENSE E INVIO MODELLO 5/2023 DAL 19 GIUGNO

Cassa Forense e invio modello 5/2023 dal 19 giugno

Professione avvocato: procedura online per l’invio della comunicazione dei dati reddituali Irpef e Iva anno 2022. Termini di scadenza e modalità di pagamento.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 19 giugno 2023 al via la procedura attivata dalla Cassa Forense per la compilazione e l’invio del Mod. 5/2023, necessaria per la comunicazione obbligatoria dei dati reddituali IRPEF e IVA relativi all’anno 2022.

Tutti gli iscritti agli Albi Professionali Forensi anche per frazione di anno e i Praticanti iscritti alla Cassa a decorrere dal 2022 o da anni precedenti, dovranno inviare tale comunicazione entro il 30 settembre 2023, esclusivamente in via telematica.

Inoltre, si informano gli iscritti  che è necessario collegarsi al sito internet www.cassaforense.it sezione Acceso riservati” “Posizione personale”, con il proprio codice meccanografico e il codice PIN personale per:

  • compilare e inviare il Mod. 5/2023 e
  • produrre e stampare i moduli di pagamento.

Qualora il codice Pin fosse stato smarrito o dimenticato potrà essere richiesto un nuovo codice mediante apposita procedura messa a disposizione sul sito stesso.

Si ricorda che i contributi obbligatori dovuti in autoliquidazione sono calcolati automaticamente dal sistema informatico della Cassa, una volta inseriti i dati reddituali, sulla base dello status previdenziale individuale.

Cassa Forense: contributo modulare volontario

Per i soli iscritti alla Cassa non pensionati di vecchiaia, in sede di invio telematico del mod. 5/2023, è possibile esercitare l’opzione per versare volontariamente un ulteriore contributo modulare con una percentuale ricompresa fra l’1% e il 10% per costituire un montante contributivo personale tendente a maturare una quota di pensione aggiuntiva.

Cassa Forense: termini di scadenza e modalità di pagamento

Termini di scadenzaModalità di pagamaento
  • 31 luglio 2023: termine per il pagamento della 1^ rata (50%) del contributo soggettivo e del contributo integrativo
  • 31 dicembre 2023: domenica, termine prorogato al 2 gennaio 2024 per il pagamento della 2^ rata (50%) del contributo soggettivo e del contributo integrativo
  • 31 dicembre 2023: domenica, termine prorogato al 2 gennaio 2024 per il pagamento dell’integrazione del contributo soggettivo per l’attribuzione della intera annualità relativa ai primi 8 anni di iscrizione alla Cassa con esclusione degli anni di iscrizione retroattiva o di retrodatazione
con modello F24 o tramite PagoPA
  • 31 dicembre 2023: domenica, termine prorogato al 2 gennaio 2024 per il pagamento del contributo modulare volontario
PagoPA

30 settembre 2023: sabato, termine prorogato al 2 ottobre 2023, per l’invio del modello 5/2023.

Si rammenta che dall’anno in corso è data possibilità di compensare i crediti erariali nonché i crediti per spese con diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio con i contributi previdenziali.

Leggi anche Gratuito patrocinio: aumento del limite reddituale 2023

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Tag: PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 19/06/2024 Concorso magistratura tributaria: istruzioni ed eserciziario

Pubblicato il bando di concorso per 146 magistrati tributari. Le novità del DL PNRR 19/2024 . Nuovi esempi di quiz. Come fare domanda

Concorso  magistratura tributaria: istruzioni ed eserciziario

Pubblicato il bando di concorso per 146 magistrati tributari. Le novità del DL PNRR 19/2024 . Nuovi esempi di quiz. Come fare domanda

Equo compenso: TAR in disaccordo con ANAC

Due sentenze dei tribunali amministrativi regionali confermano l' applicazione della normativa sul giusto compenso ai professionisti Ecco i dettagli

Magistratura Onoraria: approvato il Disegno di Legge

Approvato definitivamente in CDM il disegno di legge sulla magistratura onoraria : ecco cosa prevede in tema di orario di lavoro retribuzione, coperture assicurative. Il testo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.