HOME

/

PMI

/

METTERSI IN PROPRIO

/

TABACCAI: RITORNA L’OBBLIGO DEL PAGAMENTO CON POS

Tabaccai: ritorna l’obbligo del pagamento con POS

Ripristinato dal 26 giugno 2023 l’obbligo di accettare i pagamenti elettronici anche per i prodotti soggetti a ricavo fisso

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Determinazione direttoriale numero 487172/RU del 25 ottobre 2022, il direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in deroga alla normativa ordinaria, aveva concesso ai tabaccai la possibilità di non accettare pagamenti elettronici per la cessione di prodotti soggetti a ricavo fisso come sigarette, marche da bollo e francobolli (Leggi anche: Pagamenti e tabaccai: in contanti per monopoli, bollati e postali).

La decisione nasceva dal fatto che alcuni di questi prodotti, soggetti ad aggio, presentano una marginalità piuttosto bassa che rischiava di essere erosa dai costi di transazione elettronici. 

Si pensi, ad esempio ai valori bollati, il cui ricavo fisso, al lordo delle imposte, è del 5 per cento.

Il 26 giugno 2023, con la Determinazione direttoriale numero 355282/RU dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il direttore ha disposto che “la Determinazione direttoriale prot. n. 487172/RU del 25 ottobre 2022 è revocata a decorrere dalla data di pubblicazione del presente provvedimento”.

Ciò vuol dire che, a partire dalla medesima data, i tabaccai saranno obbligati ad accettare i pagamenti elettronici anche per i generi di monopolio, i valori bollati e i valori postali.



In caso di mancata ottemperanza all’obbligo normativo, le sanzioni per l’esercente saranno quelle previste a regime, e cioè: una sanzione amministrativa risultante dalla somma di un importo fisso di 30 euro e un importo variabile del 4 per cento dell’importo della transazione.

Le motivazioni della decisione sono quelle evidenziate nella stessa Determinazione direttoriale:

  • risultano sul mercato variegate offerte del servizio POS, tra le quali tariffe flat, indipendenti dal numero di transazioni effettuate, e tariffe che prevedono il rimborso delle commissioni per i micro-pagamenti inferiori a 10 euro”;
  • tali soluzioni contrattuali permettano di superare la criticità a suo tempo rappresentata dagli operatori”.

Ad onor del vero, va precisato che, con ogni probabilità, il quadro prospettato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sullo stato dei costi commissionali delle transazioni telematiche, tra oneri diretti e indiretti, è dipinto a tinte un po’ ottimistiche.

Infine vanno evidenziati due punti. Se è vero che il tracciamento del contante serve a contrastare l’evasione fiscale, va detto che i ricavi soggetti ad aggio fisso sono certificati all’origine, per cui il tracciamento del corrispettivo non sarà utile per questa fattispecie. Se è vero che lo Stato italiano combatte il tabagismo, va notato che permettere al tabagista di acquistare e pagare come preferisce, non sembra una misura di contrasto del fenomeno.

Tag: METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024 · 13/06/2024 Strategie di marketing per l’agente immobiliare

Agenzia immobiliare e strategie digitali e social per l’agente immobiliare

Strategie di marketing per l’agente immobiliare

Agenzia immobiliare e strategie digitali e social per l’agente immobiliare

La Professione di Guida Turistica: definizione e adempimenti normativi

Gli adempimenti necessari per intraprendere l'attività di guida turistica. Possesso del titolo abilitante, apertura P.Iva e iscrizione alla Gestione Separata Inps

Decreto Coesione 2024: incentivi  assunzione e autoimpiego

Pubblicato il decreto 60 2024 con 3 nuovi esoneri contributivi e agevolazioni per il lavoro autonomo, Resto al Sud 2.0 e altre misure. Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.