HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

QUADRO RR 2024: LE ISTRUZIONI PER AUTONOMI E LAVORATORI SPORTIVI

Quadro RR 2024: le istruzioni per autonomi e lavoratori sportivi

.Le istruzioni nella Circolare INPS sul quadro RR relativo ai contributi di artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione separata, compresi gli sportivi dilettanti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicata il 14 giugno 2024  dall'INPS la circolare 72 2024 con le istruzioni per la compilazione del Quadro RR   del Modello Redditi PF da parte dei contribuenti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti e il versamento dei contributi previdenziali che scade il 30 giugno prossimo . 

Come di consueto sono dovuti i

  •  i contributi soggettivi sul reddito eccedente il minimo a saldo del 2023 e
  • il primo acconto del dovuto per il 2024 

ed  è possibile anche versare  entro il 31 luglio , con maggiorazione dello 0,40%  dell'importo.

(Stranamente la circolare riporta i termini ordinari senza nominare la proroga al 31 luglio prevista per i soggetti ISA dall'  articolo 37 del Decreto Legislativo 13/2024, solo per il 2024.)

La principale novità per il 2024  prevista dal provvedimento  del Direttore dell’Agenzia delle Entrate  con cui è stato approvato il modello “Redditi 2024-PF per il periodo d’imposta 2023  riguarda l'obbligo anche  per gli iscritti alla Gestione separata come lavoratori dello sport del settore dilettantistico a seguito del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, (Riforma dello sport) ai quali è dedicata la sezione III del quadro.

La circolare INPS chiarisce anche le modalità di compensazione con i crediti degli anni precedenti  e per la rateizzazione delle somme .

Vediamo di seguito  le principali indicazioni 

Quadro RR Sez I Contributi previdenziali artigiani e commercianti 

 i titolari di imprese artigiane e commerciali e i soci titolari di una propria posizione assicurativa sono tenuti al versamento di contributi previdenziali,  per se stessi e per familiari collaborator dell'impresa ,  e devono compilare la sezione I del Quadro RR del modello “Redditi 2024-PF”.

In caso di debiti contributivi dovuti sul minimale di reddito va utilizzata nel  modello F24, la codeline prevista per i contributi sul minimale di reddito (codeline del titolare).

In caso di importi diversi da quelli originari, la codeline deve essere rideterminata secondo i criteri esposti al punto “Compensazione”.

Il reddito imponibile è il totale dei redditi d’impresa conseguiti nel 2023, al netto delle eventuali perdite dei periodi d’imposta precedenti 

Per i soci di società a responsabilità limitata  la base imponibile comprende anche la parte del reddito d’impresa della S.r.l. corrispondente alla quota di partecipazione agli utili ovvero alla quota del reddito attribuita al socio per le società partecipate in regime di trasparenza. 

Quadro RR Sez II – Contributi previdenziali  Gestione separata 

 La circolare ricorda che sono  obbligati  al versamento alla Gestione separata  oltre ai professionisti senza Cassa, anche  i professionisti che, pur iscritti ad Albi, non sono tenuti, o ne sono tenuti parzialmente, al versamento del contributo soggettivo presso la Cassa di appartenenza oppure hanno esercitato eventuali facoltà di non versamento o iscrizione in base alle previsioni dei rispettivi statuti o regolamenti (ad esempio, gli ingegneri presso Inarcassa). 

Il reddito imponibile è rappresentata dalla totalità dei redditi prodotti quale reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, compreso quello prodotto in forma associata e/o quello prodotto in “regime forfettario” – se adottato dal professionista .

ATTENZIONE il contribuente che produce reddito da lavoro autonomo  deve compilare la sezione II del Quadro RR anche nei casi in cui:

- il reddito sia negativo o non sia stato prodotto alcun reddito a seguito di eventi particolari;

          sul reddito da lavoro autonomo prodotto è stato calcolato il contributo previdenziale obbligatorio in altra Gestione previdenziale o Cassa professionale autonoma (in questo caso come “contribuzione soggettiva”);

-          sia stato raggiunto il massimale come parasubordinato 

-          il reddito da lavoro autonomo comprenda anche compensi percepiti e sui quali il sostituto di imposta abbia assolto l’obbligo contributivo, come ad esempio per la gestione ex Enpals 

Nel caso in cui il professionista abbia percepito l’indennità di maternità, tale reddito è dichiarato tra i componenti positivi (RE3 altri proventi) e concorre alla determinazione del reddito ai fini fiscali.

Quadro RR lavoratori sportivi

Come detto la nuova Sezione III  è dedicata  ai  lavoratori autonomi sportivi del settore dilettantistico, che producono reddito ai sensi dell’articolo 53 del TUIR e sono tenuti alla contribuzione previdenziale obbligatoria presso la Gestione separata. Le  indicazioni  sugli obblighi contributivi sono state fornite con la circolare n. 88 del 31 ottobre 2023.

ATTENZIONE

Nel caso di soggetti che esercitano più attività, di cui una è da lavoro sportivo, devono essere compilate sia la sezione II per i redditi prodotti con attività diverse da sportivo, sia la sezione III per i compensi come lavoratore sportivo, prendendo come riferimento gli importi indicati in: 

  • Quadro RE: compensi esposti al rigo RE2, campo 2;
  •  Quadro LM, sezione I: rigo LM2, se flaggata la casella “autonomo);
  •  Quadro LM, sezione III: rigo LM22 (o seguenti se il codice Ateco è dichiarato su altro rigo) campo 3, “se flaggato la casella “autonomo”.
  • Al campo 2 è necessario inserire la franchigia prevista fino alla concorrenza di 5.000,00 euro.

Aliquota gestione separata lavoratori sportivi  

I lavoratori sportivi del settore dilettantistico privi di altra forma di previdenza obbligatoria - tenuto conto che per l’anno 2024 (e fino all’anno di imposta 2027),, sono tenuti all’aliquota totale pari al 26,07% – devono calcolare l’acconto dovuto effettuando la somma:

- del contributo dovuto a titolo IVS calcolata sul 50% dell’imponibile determinato per l’anno di imposta 2023, applicando aliquota del 25%;

- del contributo dovuto a titolo di contribuzione minore calcolata sul 100% dell’imponibile, applicando aliquote aggiuntive dell’1,07%.

Causali contributo 

La somma dell’interesse corrispettivo deve essere versata separatamente dai contributi, utilizzando le seguenti causali contributo:

- "API" (artigiani) e la codeline INPS utilizzata per il versamento del relativo contributo;

- "CPI" (commercianti) e la codeline INPS utilizzata per il versamento del relativo contributo;

- “DPPI” nel caso dei liberi professionisti e lavoratori dello sport.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.