HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

/

TIROCINI: INCOSTITUZIONALE LIMITARLI AI SOGGETTI IN DIFFICOLTÀ

Tirocini: incostituzionale limitarli ai soggetti in difficoltà

Sentenza 70 2023 della Corte costituzionale: illegittimo il criterio nazionale per la riforma dei tirocini extracurricolari che intendeva limitarli a soggetti con difficoltà

Ascolta la versione audio dell'articolo

I tirocini extracurriculari (cioè gli stage in azienda, di solito propedeutici all'assunzione )  potrebbero restare aperti a tutti  senza modifiche restrittive all'accesso. Lo statuisce la recente ù,  che ha stabilito l'incostituzionalità della previsione inserita in legge di bilancio L 234 2021. 

Si ricorda che il comma 721 art 1 nel demandare a un prossimo  accordo tra Stato e regioni, in sede di Conferenza permanente,  la definizione di linee guida condivise in materia di tirocini extracurriculari – aveva stabilito che la revisione della disciplina debba avvenire «secondo criteri che ne circoscrivano l’applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale» (lettera a)

Con ricorso del 28 febbraio 2022, la Regione Veneto  aveva impugnato questa norma assieme ad altri articoli  della legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024).

Secondo la Regione ricorrente la previsione avrebbe violato gli artt. 3, 117, quarto comma, e 120 Cost., invadendo  la competenza legislativa regionale residuale nella materia «formazione professionale», e andando anche a ledere  i principi di ragionevolezza e di leale collaborazione nella misura in cui tale disposizione predetermina rigidamente i criteri per la definizione delle menzionate linee guida, così“blindando” i contenuti dell’accordo fra i diversi livelli di governo.

La Consulta  afferma che la questione promossa in riferimento all’art. 117, quarto comma, Cost. è fondata.

La pronuncia  ricorda in particolare che dopo la riforma costituzionale del 2001, la competenza legislativa esclusiva delle regioni in materia di istruzione e formazione  professionale «“riguarda la istruzione e la formazione professionale pubbliche che possono essere impartite sia negli istituti scolastici a ciò destinati, sia mediante strutture proprie che le singole Regioni possano approntare in relazione alle peculiarità delle realtà locali, sia in organismi privati con i quali vengano stipulati accordi” (sentenza n. 50 del 2005). 

Nella sentenza si osserva invece che la formazione interna alla azienda  non rientra nella menzionata materia, né in altre di competenza regionale; essa, essendo intimamente connessa con il sinallagma contrattuale, attiene all’ordinamento civile, sicché spetta allo Stato stabilire la relativa normativa

(sentenza n. 24 del 2007 e sentenza n. 287 del 2012).

Nel caso in esame, afferma la Consulta, "la disposizione statale impugnata circoscrive l’applicazione dei tirocini curriculari a soggetti con difficoltà di inclusione sociale, escludendo la possibilità per le regioni di introdurre, in sede di accordo, ogni diversa scelta formativa.

Tale limitazione determina, «un’indebita invasione»   della competenza legislativa regionale residuale in materia di «formazione professionale».

La disposizione impugnata, pertanto, deve essere dichiarata costituzionalmente illegittima per violazione

dell’art. 117, quarto comma, Cost.".

Non si tratta quindi va precisato di una decisione di  merito sul criterio della limitazione alle categorie svantaggiate ma sul metodo che impone un criterio univoco e nazionale alla valutazione delle Regioni , cui spetta la decisione in materia di formazione professionale.

Tirocini extracurricolari 2023

In materia di tirocini extracurricolari ( si tratta degli stage aziendali non collegati funzionalmente al percorso universitario né propedeutici all'accesso agli Ordini) le norme della legge di bilancio 2022 avevano previsto una riforma con   specifici limiti temporali , e l'obbligo di una giusta remunerazione,  e la forte stretta all'accesso  limitata solo alle categorie svantaggiate per limitarne l'utilizzo  spesso eccessivo da parte delle aziende, e per favorire invece modalità di inserimento lavorativo più stabili e normate a livello nazionale,   come il contratto di apprendistato.

Leggi per approfondire il tema: Contratto di apprendistato Guida 2022

In merito   era intervenuto  fa l'ispettorato nazionale del lavoro con la nota del  21 03 2022  in cui si precisava che le sanzioni previste dalla legge di bilancio 2022 sono già in vigore, mentre per gli altri aspetti si  attendono ancora le linee guida  della Conferenza Stato Regioni.  

La nuova disciplina dovrà dunque  uniformarsi alla pronuncia della Corte Costituzionale, lasciando campo libero alle decisioni a livello regionale su eventuali nuove limitazioni allo strumento.


Leggi per maggiori dettagli  Tirocini aziendali 2022 regole e indicazioni INL 

Ti possono interessare:

Tag: APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 · 28/06/2024 PCTO presso uffici INPS nuova Convenzione per le scuole

Con il messaggio 2368 INPS ha pubblicato le istruzioni sulla nuova Convenzione quadro per l’attivazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

PCTO  presso uffici INPS nuova Convenzione per le scuole

Con il messaggio 2368 INPS ha pubblicato le istruzioni sulla nuova Convenzione quadro per l’attivazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Docenti sostegno: novità  per abilitazione e  continuità didattica

Con il recente decreto 71 2024 il Governo è intervenuto con misure per l'abilitazione ai posti di sostegno e per la continuità didattica: non solo TFA

Autotrasporto e Guida Sicura 2024-2025: formazione dei conducenti

Entro il 15 luglio le imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori possono presentare domanda su apposita piattaforma per il Bando Guida Sicura 2024-2025. I requisiti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.