HOME

/

FISCO

/

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024

/

CONTI INTESTATI AL DE CUIUS E COMUNIONE DI BENI. IMPONIBILITÀ AL 100%

Conti intestati al de cuius e comunione di beni. Imponibilità al 100%

Vanno interamente in successione conti correnti intestati unicamente al de cuius, seppur tra i coniugi vige il regime di comunione dei beni. A dirlo le Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la risposta 398 del 1 agosto 2022 l'Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della successione dei conti correnti intestati unicamente al de cuius nel caso in cui tra i coniugi viga il regime di comunione legale dei beni.

In generale, il regime legale dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, in mancanza di diversa convenzione stipulata ai sensi dell'articolo 162 del codice civile, è costituito dalla comunione dei beni che implica prevalentemente la contitolarità e cogestione dei beni acquistati, anche separatamente, in costanza di matrimonio e le aziende gestite da entrambi e costituite dopo le nozze. In caso di decesso di uno dei coniugi, il matrimonio si scioglie (articolo 149 c.c.) e con esso la comunione.

Gli articoli 177 e 178 del codice civile disciplinano le ipotesi di comunione differita - c.d. "de residuo" - che include, tra l'altro: 

  •  "i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione" (articolo 177, lettera b, del c.c.);
  • "i proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati" (articolo 177, lettera c, del c.c.).

Attenzione va quindi prestata al fatto che i suddetti beni si considerano, quindi, oggetto della comunione solo se non consumati al momento dello scioglimento di questa. 

Con riferimento alla disciplina dell'imposta sulle successioni e donazioni, l'articolo 9 del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 dispone, in via generale, che l'attivo ereditario è costituito da tutti i beni e diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti all'imposta ai sensi degli articoli 2, 3, 12 e 13. La norma introduce una presunzione secondo la quale, in presenza di depositi bancari e conti correnti bancari e postali cointestati, le quote di ciascun cointestatario si presumono uguali, salvo che non risultino diversamente determinate. Pertanto, nell'ipotesi in cui il deposito o il conto risultino intestati ad un solo soggetto, si considera compreso nell'attivo ereditario l'intero ammontare.

Con riguardo alla fattispecie del conto corrente intestato al solo de cuius in regime di comunione legale del beni, in precedenti documenti di prasso è stato precisato che non può ritenersi facente parte della comunione legale e, conseguentemente, cadere in successione, soltanto la metà della somma depositata in conto corrente (cioè la quota corrispondente al 50% del saldo del conto corrente esistente alla data della morte del coniuge intestatario), ma l'intero importo del conto corrente.

La tesi secondo cui anche i diritti di credito derivanti da deposito bancario formerebbero oggetto della comunione legale c.d. "de residuo" - e quindi già nella titolarità al 50% del coniuge superstite iure proprio - si fonda sul presupposto che le somme di cui trattasi siano riferibili specificamente ed esclusivamente a frutti di beni personali o a proventi dell'attività separata di uno dei coniugi, che si trovino ad essere non consumati al momento dello scioglimento della comunione (per effetto del decesso del coniuge). 

Fino a dimostrazione contraria (la quale, peraltro, ben difficilmente potrebbe presentare i requisiti di certezza idonei) non possa superarsi l'apparenza della situazione giuridica creata con l'intestazione del deposito ad uno solo dei coniugi".

Inoltre, i giudici di legittimità hanno statuito che anche il saldo attivo di un conto corrente bancario

  • intestato, in regime di comunione legale dei beni, soltanto ad uno dei coniugi,
  • e nel quale siano affluiti proventi dell'attività svolta dallo stesso, 

deve considerarsi facente parte della comunione legale dei beni al momento del decesso dell'intestatario stesso, con la precisazione che "lo scioglimento attribuisce al coniuge superstite il diritto al riconoscimento di una contitolarità propria sulla comunione e,attesa la pres unzione di parità delle quote, un diritto proprio, e non ereditario, sulla metà dei frutti e dei proventi residui, persino anche nelle ipotesi in cui essi fossero stati esclusivi del coniuge defunto".

Pertanto costituisce oggetto di dichiarazione ai fini dell'imposta di successione l'intero importo del saldo del conto corrente intestato al de cuius, fatta salva la dimostrazione da parte del contribuente che sussistono i presupposti per applicare il regime della comunione legale differita.  

Per quanto riguarda, infine, le somme e i valori maturati dal de cuius, ma non ancora liquidati al momento decesso (quali quelli indicati in istanza come stipendi maturati ed indennità per ferie e permessi non goduti e non riscossi dal de cuius) si ritiene che anch'essi sono da ricomprendere fra i beni caduti in successione e, come tali, da ricomprendere nell'attivo ereditario ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni.

Tag: EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024 EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024 · 25/11/2024 Passaggi generazionali di azienda e società

Dal D.lgs. 139/2024 importanti novità che influenzano il modo in cui le aziende possono essere trasferite, sia in vita che per successione

Passaggi generazionali di azienda e società

Dal D.lgs. 139/2024 importanti novità che influenzano il modo in cui le aziende possono essere trasferite, sia in vita che per successione

Trasferimenti aziende e partecipazioni: studio dei Notai sulle novità

Studio Notai n 100/2024 sulle novità introdotte dalla Riforma Fiscale sui trasferimenti di azienda

Atto notarile di rettifica di atto nullo: l'imposta di registro da applicare

Chiarimenti ADE sulla tassazione ai fini dell'imposta di registro di un atto notarile di rettifica e conferma di atto nullo per mancanza di requisiti sostanziali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.