HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

STP: CHIARIMENTO SUI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DOVUTI

STP: chiarimento sui contributi integrativi dovuti

Nella risposta ad una interpellanza parlamentare il ministero ribadisce il doppio versamento del contributo integrativo del 4%

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il ministero del Lavoro ha risposto  nei giorni scorsi  in Senato ad una interrogazione parlamentare che  chiedeva chiarimenti sull'applicazione del  contributo previdenziale  integrativo del 4% da esporre in fattura da parte di professionisti  facenti parte di una STP ,  che risulta ingiustificatamente raddoppiata, secondo il senatore interrogante De Bertoldi

Come noto il contributo integrativo  deve essere versato dal professionista rivalendosi  sul cliente  con l'esposizione  nella fattura. Nel caso delle società tra professionisti, però,  il 4 % va incluso :

  • sia nella fattura  della società verso il cliente finale 
  • che nella fattura del professionista verso la società.

Su questa situazione le Casse di previdenza di dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro  hanno proposto delle delibere  di modifica che pero non sono state mai  approvate dai ministeri vigilanti.

Nella risposta  alla Camera il ministero ribadisce l'obbligo di doppia imposizione  richiamando  l’articolo 11, comma 1, della legge 21/86 (di riforma dell’ordinamento professionale)  che non prevede alcuna deroga applicazione del  contributo integrativo , cosi come la successiva legge 133/2011 non prevede modalità applicazione alternativa.

Viene anche confermato che  i conguagli finanziari tra le societa  e i propri soci potrebbero anche prevedere che i corrispettivi relativi alle prestazioni dei soci affluiscano nel volume di affari della societa e come tali possano essere redistribuiti come utili  dopo la chiusura dei bilancio  

La proposta dell'interrogante di intrrodurre un esenzione da tale contributo per le STP viene considerata inammissibile, in quanto creerebbe una ingiustificata disparita di trattamento  con le associazioni professionali.

Il senatore De Bertoldi che aveva proposto l'interrogazione si è dichiarato insoddisfatto della risposta in quanto  questa evidenzia una miopia nell'atteggiamento verso i professionisti e verso questo nuovo strumento che era stato pooposto per favorire le aggregazioni ma si scontra ancora con   difficoltà  e svantaggi fiscali e contributivi  di questo tipo.


Calcola i tuoi possibili vantaggi contributivi e fiscali 2024 con

Visita anche il Focus Lavoro con  ebook e Libri  di carta , in continuo aggiornamento

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.